Discussione:Fusione nucleare fredda/Archivio 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.24.134.145 (discussione), riportata alla versione precedente di Dwalin |
|||
Riga 339:
:::::bhà, che sappia io, la centrale da 1MW che doveva iniziare a produrre da ottobre, è stata cancellata, poi per il resto......--[[Utente:Dwalin|Dwalin]] ([[Discussioni utente:Dwalin|msg]]) 15:34, 3 set 2011 (CEST)
::::::Per un congegno che, per 10kw di potenza, si afferma possa funzionare per sei mesi con soli 100mg Ni e 10mg H<sup>2</sup>, senza alcun tipo di radiazione dannosa, risulta inspiegabile la lentezza con cui lo si sta realizzando (o ai suoi creatori fa davvero schifo salvare l'umanità e diventare ricchi e famosi?). A meno che, proprio come per i rettiliani, non si tratti di uno dei molti fenomeni di "induzione fideistica": visto che il singolo fatto x sembra avvalorato dalla singola persona y, e ripetuto da z persone, visto che ci sono le multinazionali del petrolio, visto che ci sono pure le scie chimiche, e soprattutto visto che ''voglio'' crederci, allora l'e-cat funziona. <small>A scanso di equivoci: come ho già affermato altrove, sia chiaro che rettiliani, scie chimiche, e-cat etc. sono argomenti di interesse su una enciclopedia generalista.</small> --[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 15:58, 3 set 2011 (CEST)
Ho letto con estremo interesse la discussione, comunque devo ricordare che la Soc. greca che doveva finanziare il progetto di Rossi si è ritirata, ovvero non ha pagato la prima rata all'inventore, il quale a sua volta ha deciso di fare in proprio. Ovvio che in questa situazione prettamente ''on the run'' scrivere qualunque paragrafo sull'e-cat mi sembra un assolutamente prematuro.<BR>Mi sembra anche giusto far notare che le critiche fatte da Krivitt si basano su alcune decine di note fatte da più di una decina di autori, che mettono in evidenza da un lato la mancanza di dati affidabili e dall'altro la coerente possibilità di poter spiegare il fenomeno come semplice riscaldamento elettrico dell'acqua. Non voglio andare nel tecnico, ma la misura del titolo di vapore fatta misurandone l'umidità è assolutamente ridicola e sembra basarsi su di una [[Leggenda metropolitana]] che confonde ''vapore secco'' con ''vapore non umido'', cosa assolutamente falsa! Il fatto che tanti scienziati ci siano cascati è indicativo lo stato di estrema specializzazione che caratterizza gli attuali ricercatori, tali da impedire loro di poter avere una visione chiara di ciò che osservano. Dopo la pubblicazione di Krivitt, il silenzio che è seguito dal professore emerito Sven Kullander è sintomatico del fatto che gli stessi scienziati, causa propri interessi accademici, non hanno quasi mai il coraggio di controbattere sui propri errori.--[[Utente:Abassign|Abassign]] ([[Discussioni utente:Abassign|msg]]) 23:35, 5 set 2011 (CEST)
| |||