Francesco Scali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 16:
==Biografia==
Francesco Scali inizia come comico per i piccoli teatri alternativi del circuito romano finché non è notato da [[Federico Fellini]] che lo chiama a
▲Francesco Scali inizia come comico per i piccoli teatri alternativi del circuito romano finché non è notato da [[Federico Fellini]] che lo chiama a [[Cinecittà]] per recitare in ''[[E la nave va]]'' ([[1984]]). Da allora Francesco Scali può vantare nella sua carriera film come ''[[Dagobert]]'' di [[Dino Risi]] ([[1984]]), ''[[Il nome della rosa (film)|Il nome della rosa]]'' di [[Jean-Jacques Annaud]] ([[1986]]), ''[[La monaca di Monza (film 1986)|La monaca di Monza]]'' di [[Luciano Odorisio]] (1986), ''[[Momo (film)|Momo]]'' di [[Johannes Schaaf]] (1986), ''[[La cintura]]'' di [[Giuliana Gamba]] ([[1989]]) e ''[[Marcellino (film)|Marcellino]]'' di [[Luigi Comencini]] ([[1991]]).
Dal [[2000]] è interprete fisso di tutte le otto stagioni finora realizzate della serie televisiva di [[Rai Uno]] ''[[Don Matteo]]'', nel ruolo del sagrestano Giuseppe, detto "Pippo" che ne ha consacrato la fama presso il grande pubblico.
| |||