Discussione:Tormentone estivo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sim-V (discussione | contributi)
Sim-V (discussione | contributi)
Riga 561:
::Nel 1998 rimuoverei la copa della vida, che ha spopolato nelle classifiche e nelle radio in primavera e giugno, ma non nell'estate. Aggiungerei invece Life di Des'ree che rimase in vetta alla classifica da luglio a settembre (e ricordo che sulle radio e su MTV veniva trasmessa di continuo). [[Utente:Sim-V|Sim-V]] ([[Discussioni utente:Sim-V|msg]]) 17:40, 6 set 2011 (CEST)
:Fonti che attestino che si tratta di tormentoni? --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 17:46, 6 set 2011 (CEST)
 
 
Io la penso così:
Definizione di Wikipedia:
''Prende il nome di tormentone estivo quella canzone commerciale che ha più impatto mediatico nella società durante i mesi estivi. Si tratta di canzoni con ritornelli orecchiabili e che sono le più ascoltate attraverso tutti i circuiti: radio, televisione, bar, discoteche, ecc. Non esiste nessun organismo che le definisce ufficialmente; i tormentoni estivi sono denominati tali dai mezzi di comunicazione.''
 
E' una definizione un po' vaga. Tormentone estivo è al singolare e da sempre mi è sembrato che si riferisse a UNA SOLA canzone: quella che ha avuto un successo particolare nell'estate, più di tutte le altre. Quali sono le caratteristiche di questo successo? Quelle che troviamo anche nella definizione di Wikipedia, ovvero ritornello orecchiabile che viene voglia di cantarlo o ballarlo (ma questo dipende molto dalla decade considerata), ma soprattutto '''le più ascoltate attraverso tutti i circuiti: radio, televisione, bar, discoteche, ecc''' (e aggiungerei villaggi turistici, la cattedrale dei tormentoni). Quando questo avviene, la canzone si proietta quasi automaticamente in prima posizione nelle classifiche. Per questo io mi riferisco quasi sempre alla posizione in classifica, perché è indice oggettivo del gradimento da parte del pubblico e di quanto è diffusa la canzone. In questo modo è possibile individuare anche IL tormentone in assoluto guardando la prima posizione e per quanto tempo questa viene mantenuta. Sempre per questo fatto, lascerei perdere le fonti provenienti da giornali cartacei di cronaca (Corriere e La Stampa), perchè spesso i loro articoli riguardanti lo spettacolo sono solo dei complementi di fine giornale, fatti spesso in maniera molto soggettiva e relativa. Mi affiderei pertanto maggiormente alle classifiche e a riviste specializzate, che possiedono un'ottica molto più oggettiva e assoluta.
 
Specifico ancora una cosa: in alcuni anni è possibile trovare più tormentoni, che da quanto ho constatato, corrispondono sempre alla prima e seconda posizione (talvolta pure scambiate fra di loro nel corso dell'estate). Anche per quanto riguarda il 2011 e 2010, Danza Kuduro e Waka Waka si sono posizionate in vetta per quasi tutta l'estate e guarda caso sono state persino usate come balli di gruppo nei villaggi turistici, centri estivi (parlo per esperienza personale) ecc...Bisogna anche tenere conto che il ritornello orecchiabile o la musicalità allegra, non sono una caratteristica indispensabile per il tormentone, soprattutto considerando le varie decadi e i relativi gusti degli italiani in questi periodi storici. Nei primi anni '60 le canzoni estive erano molto sbarazzine, nei primi '70 quasi tutte incentrate sull'amore e la vita di coppia, fine '70 arrivò la disco-music, primi '80 i ritmi pop-elettro-rock dagli Stati Uniti che diedero origine a canzoni come Vamos A la Playa e Self Control, primi '90 l'arrivo dell'house/dance con il suo ritmo serrato e notturno...insomma, che il ritornello di un tormentone debba essere orecchiabile/allegro non è sempre vero. Altro esempio: l'Estate sta Finendo è una canzone triste, ma è innegabile che non sia stata un tormentone nell'85 (e stranamente in classifica era nella posizione 1-2)
Ora passando alla pagina di Wikipedia, ho notato che è presente un elenco di canzoni molto diffuse nel periodo estivo, possibili candidate per il titolo di tormentone estivo. Ragionando in questi termini allora aggiungerei Ho in mente te degli Equipe 86, famosissima per il suo ritornello orecchiabile, ma che nel 1966 non riuscì a competere con Notte di Ferragosto di Morandi in quanto a diffusione radiofonica...fu quindi un tormentone a metà...non penso di trovare fonti attendibili in internet, essendo la canzone molto vecchia. Per quanto riguarda le altre, mi limito a indicare il sito da cui consulto le classifiche:
http://www.hitparadeitalia.it/hp_weeks/index.html
 
 
Sembro molto informato perché in questi giorni mi è venuto in mente di realizzare una playlist di tormentoni e quindi mi sono un po' documentato :D [[Utente:Sim-V|Sim-V]] ([[Discussioni utente:Sim-V|msg]]) 18:46, 6 set 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Tormentone estivo".