Utente:Marrabbio2/Vaux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|nome=Latimeridi
|statocons=in pericolo
|immagine=[[Image:CoelacanthLatimeria seite.pngjpg|230px]]
|didascalia=''[[Latimeria chalumnae]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=
Riga 44:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Genere|generi]]
|suddivisione_testo=
*''[[Latimeria]]''
}}
 
La famiglia dei '''Latimeridi''' comprende due specie di grossi pesci d'acqua salata molto antichi, risalenti al periodo [[Permiano]] e mai evolutisi in altre specie. Sono considerati il miglior esempio di [[fossile vivente|fossili viventi]].
 
==Diffusione e habitat, preda e predatore==
Diffusi nell'[[Oceano Indiano]] (al largo del Sudafrica, delle isole Comore, del Mozambico e del Madagascar e nell'arcipelago indonesiano), in acque profonde, a strapiombo sui grandi fondali. Durante il giorno si riuniscono in piccoli gruppi dentro anfratti e caverne, mentre la notte escono alla ricerca di cibo (pesci e calamari). </br>
Il suo principale predatore è lo [[squalo]].
 
==Biologia==
Il corpo di questi pesci è quello tipico dei [[Sarcopterygii|Sarcotterigi]], robusto e muscoloso, lungo fino a 1,8 m. Le pinne sono posizionate al termine di lobi carnosi sorretti da ossa. Corpo robusto, coperto di grandi, scale ossute imbricate; la parte esposta di ogni scala corazzata con duro dente-come i tubercoli. Lo scheletro è prevalentemente composto da cartilagine, le vertebre sono rudimentali. Presentano una crescita molto lenta, sono perciò molto longevi.
 
===Riproduzione===
[[Image:Coelacanth-bgiu.png|right|250px]]
I Celacanti sono ovovivipari, producono dai 20 a 59 uova (con diametro di 9 cm!) che vengono "covate" all'interno del corpo femminile; i nuovi nati si sviluppano quindi internamente alla madre, e vengono partoriti, vivi, circa 5 piccoli già lunghi fino a 33 cm.
 
==Specie==
La famiglia annovera solamente due specie, di cui una scoperta nel [[1997]]:
*''Latimeria chalumnae'' (Smith, 1939) Latimeria chalumnae
*''Latimeria menadoensis'' (Pouyaud, Wirjoatmodjo, Rachmatika, Tjakrawidjaja, et al., 1999)
 
[[Categoria:Pesci]]