Arnold Esch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità using AWB |
||
Riga 20:
Arnold Esch ha studiato storia, [[archeologia classica]] e [[scienze politiche]] a [[Università di Münster|Münster]], [[Parigi]] e [[Università di Gottinga|Gottinga]]. Nel 1964 ha conseguito il dottorato con una tesi su ''[[Papa Bonifacio IX]] e lo [[Stato pontificio]]'' (''Bonifaz IX. und der Kirchenstaat''). Ha poi lavorato come assistente a Gottinga e dal 1970 al 1973 è stato assistente presso l'Istituto Storico Germanico.
Nel 1974 ha conseguito l'[[Habilitation|abilitazione alla docenza]] con una ''[[Habilitationsschrift]]'' dal titolo ''Verhältnis von Stadt und Land am Beispiel der toskanischen Stadt Lucca'' (''Il rapporto tra città e campagna nel caso della città toscana di [[Lucca]]'') discussa
==Aree e temi di studio==
Esch si è occupato principalmente della storia del [[papato]], dell'[[età comunale]], dell'[[storia italiana|Italia]] tra Trecento e Quattrocento, della fase di transizione che ha visto il ritorno del [[Papato]] dalla [[cattività avignonese|cattività]] [[
===Retaggio classico, riuso architettonico e funzione ideologia dell'antico===
Riga 44:
===Premi===
*Nel 1996 Esch ha ricevuto il [[Karl-Vossler-Preis]].
*Nel 2004 ha ricevuto il Premio Galilei.
*Nel 2007 è stato insignito della medaglia Lichtenberg assegnatagli all'Accademia delle scienze di Gottinga.
*Nel 2011 ha ricevuto il Premio Sigmund Freud per la prosa scientifica.
===''[[Festschrift
Gli sono state dedicate due ''[[Festschrift]]'':
*''[http://www.rm.unina.it/ebook/festesch.html Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch]'' ([[Firenze]], 2002) voluta da studiosi che sono stati [[borsa di studio|borsisti]] dell'Istituto storico da lui diretto.
* ''Italia et Germania. Liber Amicorum Arnold Esch'', ([[Tubinga]], 2001), a cura di colleghi, allievi e amici.
==Opere==
*''Aspetti della vita economica e culturale a Roma nel Quattrocento'', [[Istituto Nazionale di Studi Romani]], 1981 ISBN 8873110975
* ''Überlieferungs-Chance und Überlieferungs-Zufall als methodisches Problem des Historikers'', in «''Historische Zeitschrift''», 240 (1985), pp.
* (curatore, con [[Norbert Kamp]]), ''[[Federico II di Svevia|Federico II]]. Convegno dell'Istituto Storico Germanico di Roma nell'VIII centenario della nascita'', Tubinga, 1996
*''La via Cassia. Sopravvivenza di un'antica strada con note per un'escursione tra Sutri e Bolsena'', Ed. Roma nel Rinascimento, 1996 ISBN 9788885913141
Riga 65:
*''Economia, cultura materiale e arte nella Roma del Rinascimento. Studi sui registri doganali romani (1445-1485)'', Roma, 2007
* ''Landschaften der Frührenaissance. Auf Ausflug mit Pius II.'', C. H. Beck, München 2008, ISBN 3-406-57038-0
* ''Mercenari, mercanti e pellegrini. Viaggi transalpini nella prima Età moderna'', [[Edizioni Casagrande]], 2005 ISBN 9788877134196
* ''Wahre Geschichten aus dem Mittelalter. Kleine Schicksale selbst erzählt in Schreiben an den Papst.'' [[Verlag C. H. Beck|C. H. Beck]], München 2010 ISBN 978-3-406-60133-0
Riga 71:
*AA.VV., ''[http://www.rm.unina.it/ebook/festesch.html Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch]'', a cura di Roberto Delle Donne e Andrea Zorzi, Reti Medievali - [[Firenze University Press]], 2002 ISBN 88-8453-045-8 ([[ebook]] scaricabile, o consultabile on line)
*AA.VV., ''Italia et Germania. Liber Amicorum Arnold Esch'', [[Max Niemeyer Verlag]], Tubinga, 2001 ISBN 9783484801578
*[http://www3.humnet.unipi.it/galileo/fondazione/Vincitori%20Premio%20Galilei/Arnold%20Esch.htm Premio Galilei: conferimento e prolusione di Arnold Esch]
Riga 83:
[[Categoria:Storici del medioevo]]
[[Categoria:Accademici dei Lincei]]
[[de:Arnold Esch]]
|