Il morto in piazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
==Trama==
[[Martin Bora]], tenente colonnello della [[Wehrmacht]] lascia Roma a bordo della sua
Tutti vogliono quei documenti: gli [[Alleati]] (che ormai sono alle porte di Roma) ma anche la [[Reichssicherheitshauptamt|RSHA]] cioè l'Ufficio Centrale di Sicurezza del Reich. <br/>
Inizia così l'operazione in codice Elster (gazza ladra) e Bora riprende il suo servizio per l'[[Abwehr]]. Appena giunto a Faracruci, tuttavia, la sua missione viene complicata dalla scoperta di un cadavere nella piazza principale del paese. Il morto in piazza è John Mazza, un soldato americano figlio di un abitante di Faracruci costretto vent'anni prima a scappare negli [[Stati Uniti]] perché ingiustamente accusato di omicidio. I due omicidi, quello vecchio e quello nuovo, finiscono per mostrare un collegamento, e a questo punto Bora decide non solo di portare a termine l'operazione Elster, ma contemporaneamente di indagare sull'assassinio di John Mazza, facendosi aiutare dal riluttante avvocato Borgonovo.
|