Flatulenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
La '''flatulenza''' è una [[Miscela (chimica)|miscela]] di [[gas]] (formata da aria ingerita o prodotta dai [[Batterio|batteri]] [[simbiosi mutualistica|simbiotici]] e dai [[Lievito|lieviti]] che vivono nel tratto [[gastrointestinale]] dei [[mammiferi]]) e di particelle [[aerosol]]izzate di [[feci]] rilasciata sotto pressione attraverso l'[[ano]] generalmente associata ad un caratteristico suono e un odore ripugnante.
Eleonora ha fatto una flatulenza!
== Quantità e componenti ==
L'uomo rilascia mediamente dai 0,5 a 1,5 litri di gas al giorno suddivisi in 11-25 flatulenze circa. Una flatulenza è composta principalmente da gas inodori come l'[[azoto]] (ingerito), l'[[ossigeno]] (ingerito), il [[metano]] (prodotto da [[archea]] [[anaerobici]]), il [[biossido di carbonio]] (prodotto dai batteri anaerobi o ingerito), l'[[idrogeno]] (prodotto da alcuni e consumato da altri).<ref>{{Cita pubblicazione| autore=Suarez F| coautori=Furne J, Springfield J, Levitt M| titolo=Insights into human colonic physiology obtained from the study of flatus composition| rivista=Am J Physiol| anno=1997| volume=272 (5 Pt 1)| pagine=G1028–33}}</ref> L'azoto è il principale gas rilasciato. Il metano e l'idrogeno sono infiammabili, perciò alcune flatulenze, se innescate, possono prendere fuoco. Non tutti gli esseri umani producono una flatulenza contenente metano. Per esempio, in uno studio delle [[feci]] di nove adulti, solo cinque campioni contenevano batteri capaci di produrre questo gas.<ref>{{Cita pubblicazione| autore=Miller TL| coautori=Wolin MJ, de Macario EC, Macario AJ| titolo=Isolation of Methanobrevibacter smithii from human feces| rivista=Appl Environ Microbiol| anno=1982| volume=43(1)| pagine=227–232}}</ref>
|