MTV (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: headliner → ''headliner'', typos fixed: ⌊⌊⌊⌊M0⌋⌋⌋⌋
'''MTV''', anche using AWB |
|||
Riga 44:
===''MTV'' arriva in Italia (1997-2001)===
[[Immagine:Bono Edge Foxboro 09212009 U2360.jpg|thumb|240px|Nella foto la band irlandese degli [[U2]], i quali nel [[1997]] inaugurarono le prime trasmissioni di ''MTV'' in Italia.]]
Il [[1º settembre]] [[1997]] nasce ufficialmente l'edizione italiana di MTV con il primo ''[[MTV Day]]'' con ''headliner'' gli [[U2]]. In diretta, vengono trasmesse le prime quattro canzoni del concerto della band irlandese. MTV comincia a venire ospitata sulle frequenze di [[Rete A]] per 22 ore e mezza al giorno (praticamente tutto il giorno tranne che dalle 09.00 alle 10.00 e dalle 19.00 alle 19.30, orari in cui Rete A continuava a trasmettere ''Shopping Club'', programma di televendite e cartomanti, e ''News & News'', il notiziario), oltre a venire inserita all'interno del neonato pacchetto satellitare D+. Sia Rete A che [[Telepiù|D+]] attingevano il segnale dell'edizione italiana di MTV sempre dalla piattaforma digitale di MTV Networks Europe dove veniva indicato sempre con il nome "''MTV 3''".
Con il lancio dell'edizione italiana di MTV aumenta la quantità dei programmi in lingua italiana, anche se per tutta la stagione 1997/1998 il palinsesto resta estremamente simile all'edizione europea storica di MTV. Continuano infatti ad essere riproposti quasi tutti i programmi pan-europei di MTV in lingua inglese e assolutamente non sottotitolati. Con la nascita dell'edizione italiana di MTV arrivano nuovi vj italiani come [[Victoria Cabello]], [[Enrico Silvestrin]] e [[Camila Raznovich]] che debuttano su ''[[MTV Select]]''. Ovviamente andavano in onda dagli studi di Londra e si alternavano con gli altri vj di MTV Networks Europe fino al novembre [[1997]]. Successivamente [[Daniele Bossari]] fa la sua prima apparizione su ''[[Dancefloor Chart]]'', la classifica dance di MTV, nel [[marzo]] [[1998]].
Riga 620:
*''[[Ranma ½]]'' (2002 – 2005)
*''[[Saiyuki|Saiyuki - La leggenda del demone dell'illusione]]'' (2002 – 2003)
*''[[Slam Dunk]]'' (2000
*''[[Time of Eve]]'' (2008 – 2009)
*''[[Trigun]]'' (2000 - 2001)
| |||