Raggio catodico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
HRoestBot (discussione | contributi)
m r2.6.5) (Bot: Aggiungo: pnb:کیتھورڈ رے
m Fix link Monitor (video)
Riga 23:
File:Katódsugarak mágneses mezőben(4).jpg|Tubo di Crookes, acceso: il campo generato dal magnete deflette i raggi catodici e l'ombra sui fosfori si sposta.
</gallery>
Questa caratteristica ha portato all'invenzione, nel 1907, del '''[[tubo catodico]]''' (o '''CRT''', acronimo dell'inglese ''Cathode Ray Tube''), per opera di [[Ferdinand Braun]]. I CRT trovano impiego comune nei [[Televisore|televisori]], in alcuni tipi di [[Monitor (video)|monitor]] e [[videocamera|videocamere]], negli [[oscilloscopio|oscilloscopi]]. In questi apparecchi l'[[anodo]] è costituito da uno [[schermo]] ricoperto con determinati fosfori;
raggiunto lo schermo, i raggi catodici cedono la loro [[energia cinetica]] ai fosfori che per [[eccitazione]] emettono [[fotone|fotoni]] nello [[spettro visibile]].