Gerusalemme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non è obbligatorio che avvengano 1 volta sola. Anche di più, se si decide in tal senso
Riga 37:
 
'''Gerusalemme''' (in [[lingua ebraica|ebraico]]: '''ירושלים''', ''Yerushalayim'' {{Link audio|He-Jerusalem.ogg|<small>ascolta</small>}}; in {{arabo|القُدس|al-Quds}}, "la (città) santa", {{arabo|أُورْشَلِيم|Ūrshalīm}}), già capitale ebraica tra il [[X secolo a.C.|X]] e il [[VI secolo a.C.]]<ref>Capitale del [[Regno di Giuda e Israele]] dal [[Anni 1000 a.C.|1000 a.C. circa]] e del [[Regno di Giuda]] dal [[933 a.C.]] al [[597 a.C.]]</ref>, è un'antichissima città di grande importanza storica e geopolitica nonché unica città santa per due delle tre principali religioni [[monoteismo|monoteistiche]] ([[Ebraismo]] e [[Cristianesimo]]) e terza città santa in ordine d'importanza, dopo la [[Mecca]] e [[Medina]], per l'[[Islam]]. Sin dal 1949<ref>[http://www.knesset.gov.il/docs/eng/bengurion-jer.htm "Statements of the Prime Minister David Ben-Gurion Regarding Moving the Capital of Israel to Jerusalem"]
</ref> è la capitale dello [[Israele|Stato di Israele]], sebbene lo ''status'' internazionale della città sia oggetto di una complessa controversia internazionale<ref>Gerusalemme è la capitale secondo la legge israeliana. La sede presidenziale, gli uffici del governo, la corte suprema e il parlamento ([[Knesset]]) sono qui situati. L'[[Autorità Nazionale Palestinese]] prefigura [[Gerusalemme Est]] come la capitale del suo futuro statoStato. Le [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] e la maggior parte degli statiStati non riconoscono Gerusalemme come capitale di Israele, affermando come lo status definitivo di Gerusalemme debba dipendere da futuri negoziati tra Israele e l'Autorità paestineseNazionale Palestinese. La maggior parte degli statiStati mantiene le proprie ambasciate a [[Tel Aviv]]. Per maggiori dettagli, vedi la sezione [[#Status internazionale]] e più diffusamente la voce [[Status di Gerusalemme]].</ref>.
Si trova sull'altopiano che separa la costa orientale del [[mar Mediterraneo|Mediterraneo]] dal [[Mar Morto]], a est di [[Tel Aviv]], a sud di [[Ramallah]], a ovest di [[Gerico]] e a nord di [[Betlemme]].
 
Riga 56:
* a NordOvest è presente il [[calvario|monte Golgota]], che con una propaggine meridionale detta "sperone centrale", si insinua tra la valle del [[Tyropoeon]] e la valle trasversale. Lo sperone centrale è stato, fin dai tempi antichi, sede di mercato, difeso dalle Mura di Manasse nel [[650 a.C.]] circa. Il Golgota fu usato stabilmente dai Romani per le [[crocifissione|crocifissioni]], ai tempi extra muras.
* a NordEst un complesso collinare che, col rilievo di NordOvest, fu compreso nelle mura della città in epoca romana, sotto [[Tito Flavio Vespasiano|Tito]], prendendo il nome di "Città Nuova".
* a SudOvest c'è una grossa collina (detta "di Gareb") che raggiunge i 770 m s.l.m., le cui falde meridionali e occidentali costituiscono la valle della [[Geenna]]. Il punto più basso di questa è alla confluenza col [[fiume Cedron|Cedron]], e risulta intorno ai 600mslm. A Nord si trova la valle trasversale che divide la collina di Gareb dai promontori settentrionali. In questa fu costruito l'acquedotto superiore (V-VI secolo a.C.), che portava le acque alla piscina di Migdal o [[Amygdalon]]. Già in periodo [[Gebusei|gebuseo]] la collina di Gareb prende nome di ''Urusalim''.
* a SudEst si trova il complesso Sion-Ophel-Moria: si tratta di un rilievo a forma di clava con asse NordSud, la parte più grossa e alta (raggiunge i 750 m s.l.m.) rivolta a Nord. È individuato dalla valle del [[fiume Cedron]] sul lato Est, e dalla valle centrale del [[Tyropoeon]] a Ovest. [[Sion (monte)|Sion]] è la parte più bassa, il manico di questa clava, e qui fu fondato il [[Città di David|nucleo originario]] della città. L'[[Ophel]], spesso chiamato "Sion" per estensione del termine, è il nome dato al pendio che sale al [[monte Moriah]], dov'è la [[spianata delle moschee]] (detta anche spianata del [[Tempio di Gerusalemme|Tempio]]).
Sebbene Sion e Ophel costituissero il [[città di David|nucleo originario]], attualmente si trovano al di fuori delle mura che individuano la cosiddetta [[Città Vecchia di Gerusalemme|città vecchia]].
Riga 63:
 
=== Clima ===
Gerusalemme gode di un [[clima mediterraneo]], con estati calde e secche e inverni freschi e umidi (anche con innevamento sporadico tra gennaio e marzo). Il mese più freddo è gennaio secondo le serie storiche (temperatura media: 8&nbsp;°C) ma con deciso e costante spostamento negli ultimi anni verso febbraio o addirittura la prima decade di marzo, i più caldi luglio e agosto (temperatura media: 23&nbsp;°C); l'escursione termica tra giorno e notte è notevole: le sere sono tipicamente fresche anche in estate. Le precipitazioni annue medie toccano i 590 millimetri, concentrandosi tra ottobre e maggio (particolarmente tra gennaio e marzo). Nei restanti mesi non è raro avere completa assenza di pioggia. Una grande percentuale delle case antiche è dotata di ''reservoirsreservoir'' (cisterne sotterranee) per la raccolta e conservazione dell'acqua e la quasi totalità è dotata di serbatoi esterni sui tetti. La città pesca inoltre acqua fino a 2000 m di profondità. Diffusa la tecnologia del solare, in espansione il fotovoltaico. L'inquinamento dell'aria, ampiamente mitigato dal clima collinare e dal vento costante, deriva principalmente dal traffico automobilistico (responsabile del pesante inquinamento acustico), indiscipliatoindisciplinato ed eccessivo rispetto alla capacità di strade costruite in tempi antichi, e non tanto dall'industria.
 
== Storia ==
Riga 287:
La città, divisa in seguito alla [[guerra arabo-israeliana del 1948]], è stata riunificata nel 1967, dopo la [[guerra dei sei giorni]] e l'azione dei paracadutisti israeliani in Città Vecchia. Il camminamento delle mura conserva alcune indicazioni delle postazioni giordane durante il conflitto.
 
Il ''[[consiglio comunale|consiglio cittadino]]'' conta 31 consiglieri eletti, uno dei quali è il ''[[sindaco]]'', che ha un mandato quinquennale e può nominare sei ''vicesindaci''. Solo il sindaco e i vicesindaci sono remunerati. Le riunioni del consiglio avvengono solitamente a porte chiuse, ma almeno una volta al mese si tiene una seduta pubblica. L'amministrazione municipale ha sede a piazza Safra (Kikar Safra) che si affaccia sulla parte di Jaffa Road vicina alla Città Vecchia e nelle vicinanze del palazzo della Posta Centrale e della Banca Nazionale (Bank Leumì).
 
La città è anche la capitale dell'omonimo distretto israeliano (prefisso telefonico distrettuale 02).