Esercito sasanide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
locuzione + corretta
m ortografia
Riga 100:
 
===Arcieri===
Vi era poi il reparto di arcieri, che costituiva l'élite della fanteria persiana. Essi erano addestrati per fornire copertura all'avanzata di altri reparti attraverso le loro frecce, che venivano scagliate con estrema rapidità e precisione. Gli scudi in uso erano ancora quelli adottati dai Persiani Achemenidi, che a loro volta li avevano copiati dagli [[Assiri]] (chiamati ''spara''). Spesso erano posti in terra dalla fanteria della prima fila, formando così una fitta-parete con piccole aperture tanto da permettere agli arcieri di poter scagliare con precisione le loro frecce e rimanere adeguatamente coperti, almeno fino a quando il nemico si trovava ad una distanza di sicurezza. A volte gli arcieri, invece di combattere in prima linea, erano mescolati con la cavalleria pesante. Essi lanciavano, avanzando contro il nemico, una serie di scariche costanti tra le filafile dei cavalieri, rimanendo protetti dalla cavalleria pesante, considerando che raramente le [[legione romana|legioni]] si azzardavano a caricare la cavalleria pesante in modo rapido. Nel caso in cui fossero costretti a ritirarsi, riuscivano a tirare lo stesso con l'arco, girati all'indietro, mentre fuggivano, rimanendo un reparto particolarmente temibile per i Romani.
 
==Uomini, organizzazione e gerarchia interna==