Giorgio Ruffolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink
Riga 81:
==Attività politica e istituzionale==
 
Socialista dal [[1944]], diviene giovanissimo dirigente della [[Federazione Giovanile Socialista Italiana]], entrando in seguito a fare parte della direzione nazionale del [[Partito Socialista Italiano|PSI]]. <ref>[http://www.archiviostampa.it/it/nomi/nom.aspx?id=79 Pagina dedicata a Giorgio Ruffolo sul sito archiviostampa]</ref> In gioventù, e discretamente, è stato anche uno dei fondatori e promotori della sezione italiana della [[Quarta Internazionale]],<ref>[http://www.sbvibonese.vv.it/sezionec/pag361_c.aspx Cronache dalla Calabria da Sbvibonese.it]</ref> insieme a [[Livio Maitan]] e Franco Archibugi.
 
Insieme a [[Riccardo Lombardi (politico)|Riccardo Lombardi]], [[Antonio Giolitti]] e [[Pasquale Saraceno]] è stato uno dei principali promotori di una politica di programmazione economica volta al superamento strumento degli squilibri territoriali e alla riduzione delle diseguaglianze sociali.<ref>[http://www.fiapitalia.it/news_fiap.htm Biografia Giorgio Ruffolo sul sito di Fiap.it]</ref> Il Rapporto sulla Programmazione Economica che presentò al Parlamento in qualità di Segretario Generale della Programmazione Economica fu sarcasticamente bollato da [[Amintore Fanfani]] come "il libro dei sogni".