Wikipedia:Bar/Discussioni/Note e riferimenti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 73:
 
Giustamente, sulla versione che c'è adesso mi sembra ci sia sufficiente consenso, ergo la teniamo {{Utente:Helios89/Firma}} 23:57, 22 ago 2006 (CEST)
 
==''Note'' o ''Riferimenti''?==
Come si dovrebbe chiamare la sezione dove si trovano tutte le note a piè di pagina (non solo esplicative o di commento ma anche con indicazioni bibliografiche)?
Kal El qua sopra ha detto: «Tra note e riferimenti non penso ci sia poi nessuna differenza: note in italiano è preferibile a mio avviso, riferimenti "scimmiotta" il ''References'' inglese che sta per il nostro note. Quindi o uno o l'altro: io voto per note.»
Per me invece c'è una bella differenza, ma per non ripetermi copio qui un confronto che ho avuto oggi con Biopresto. [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 16:29, 23 ago 2006 (CEST)
 
È meglio ''note'': nei libri le note a piè di pagina contengono spiegazioni e informazioni aggiuntive, ma anche citazioni e indicazioni bibliografiche, e si chiamano sempre cosí, e giammai ''riferimenti''. Vi si è fatto cenno fra l'altro [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Note_e_riferimenti|qui]]. --[[Utente:Nemo bis|Nemo]] 15:59, 23 ago 2006 (CEST)
:Non sono molto d'accordo: una nota è un testo a pié pagina che spiega qualche cosa di un testo, un riferimento (in letteratura è pieno di "riferimenti bibliografici") riporta la fonte di una informazione (una pubblicazione, un libro un sito internet). Lo trovo più razionale, forse è opportuno (se non ègià stato fatto) pensare ad uno std o a delle linee guida. --<small>[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] </font></small> 16:04, 23 ago 2006 (CEST)
::Invece si chiamano tutte indistintamente note (a piè di pagina), nelle publicazioni italiane, a prescindere dal loro contenuto (che può essere molto vario). Basta consultare un [http://www.epsilan.it/treccani/default.asp?FONT=0 vocabolario] per rendersi conto che ''riferimento'' in questo senso non esiste in italiano. [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 16:09, 23 ago 2006 (CEST)
:::Scusa, non avevo letto [[Aiuto:Note]]. Mi adeguo. --<small>[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] </font></small> 16:07, 23 ago 2006 (CEST)
::::Poiché non ti voglio ingannare, ti dico che quella specificazione «(intitolata Note)» l'ho appena aggiunta io, perché questo mi sembra l'orientamento generale, anche solo a giudicare dall'incipit: «Le note a piè di pagina sono utili per [...] specificare le fonti delle affermazioni». [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 16:13, 23 ago 2006 (CEST)
:::::Ti segnalo comunque che su wikipedia ci sono migliaia di pagine con sezioni intitolate "riferimenti" (con o senza note di rimando). Se ritieni che sia sbagliato dovresti forse segnalarlo a qualche bot per le sostituzioni, magari con il consenso di altri (non solo il tuo ;-)). --<small>[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] </font></small> 16:18, 23 ago 2006 (CEST)