Discussione:Libia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
my2c |
|||
Riga 220:
:::Io non intendo prevenire eventi futuri, semplicemente analizzo lo stato attuale delle cose. Tutto il Consiglio di Sicurezza dell'ONU, eccetto la Cina, ha riconosciuto il CNT come rappresentante del popolo libico, ma, come giustamente sostieni, de facto Gheddafi è ancora in carica. In una parte della Libia sventola la bandiera verde, a Benghazi e a Tripoli sventola quella del CNT. Credo sia una forzatura sostenere sia che la bandiera del CNT dovrebbe apparire al posto di quella attuale, sia che non debba apparire: la soluzione migliore non può che essere affiancarle.
:::Se Gheddafi dovesse vincere andrebbe tolta la bandiera del CNT, se vincesse il CNT andrebbe rimossa quella di Gheddafi e se vincesse una terza ipotetica forza andrebbe messa un'altra bandiera ancora. Considerando che al momento c'è una guerra civile e che per ora nessuna delle due forze ha prevalso sull'altra, non vedo soluzioni altrettanto neutre, eccezion fatta per la rimozione di ambedue le bandiere. --[[Utente:Nedanfor|Nedanfor]] ([[Discussioni utente:Nedanfor|msg]]) 20:26, 4 set 2011 (CEST)
[rientro] Giusto una precisazione, perché non ho tempo di intervenire come vorrei: io ''non'' ho mai detto che "in realtà non c'è nulla di ufficiale riguardo al cambio di potere in Libia". Quando c'è una rivoluzione ''va da sé'' che c'è qualcosa che cambia. Quello che ho detto riguarda '''solo ed esclusivamente''' la bandiera ufficiale della Libia, nello specifico:
{{Quote|Il tricolore monarchico è ancora "solo" la bandiera del CNT, mentre il monocolore gheddafiano è ancora quello "ufficiale" della Libia - finché un Governo o un'Assemblea, per quanto provvisori, non decide altrimenti. Finché non ci sarà un provvedimento ufficiale di adozione della nuova bandiera, non possiamo cambiarla nemmeno noi.<br/>
Il fatto che ci siano Paesi stranieri o Ambasciate libiche in giro per il mondo che riconoscono la bandiera del CNT come ufficiale non conta. Contano i provvedimenti degli organi legislativo ed esecutivo libici. Quando la guerra sarà finita e quando tali organi prenderanno una decisione, allora ci adatteremo alla loro decisione. Fino ad allora il tricolore del CNT resta una bandiera "non ufficiale".}}
Faccio un esempio: nel 2003, il regime di Saddam Hussein fu abbattuto in seguito alla [[Guerra d'Iraq|Seconda guerra del Golfo]], ma la bandiera venne modificata (leggermente) solo l'anno dopo, nel 2004, quando i poteri vennero passati dall'Autorità Provvisoria al nuovo Governo iracheno. Ossia, quando un Governo espressione del popolo iracheno (e non della Coalizione che invase il Paese) prese una decisione più o meno formale in tal senso. Fino ad allora, però, rimase quella di Saddam perché a nessuno venne in mente di cambiarla (magari perché si diede precedenza ad altri problemi, tipo la sicurezza della popolazione e l'approvvigionamento di cibo, acqua ed energia elettrica...).
Dato però che siamo in una situazione ''in divenire'' (e che auspicabilmente le forze che si oppongono a Gheddafi vinceranno il conflitto), ho proposto per questo motivo di rimuovere la bandiera finché non ci sarà maggiore chiarezza sul campo. Ormai il vessillo verde di Gheddafi è storia passata (ringraziando il cielo), ma la bandiera del CNT deve essere ufficialmente approvata - ripeto - da un qualsiasi organo UFFICIALE della "nuova" Libia.
Per il resto, appoggio ogni proposta di Quatar di aggiornamento/revisione della voce, che IMHO dovrebbero avere maggiore priorità rispetto a questo dibattito sui simboli. Mettiamo (come hanno fatto su en.wiki) un bel "disputed" e attendiamo. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 11:23, 9 set 2011 (CEST)
|