Libia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dominio arabo e ottomano: La Libia ancora non esisteva in quanto tale
Riga 90:
 
Con l'indebolimento dell'Impero ottomano, un nuovo regno autonomo si stabilì in Libia tra il [[1711]] e il [[1835]], sotto la dinastia [[Karamanli]], ufficialmente tributaria del Sultano, e prosperò per il [[commercio degli schiavi]] e la [[Corsari|guerra di corsa]].
La pirateria libica spinse gli [[Stati Uniti d'America]] ad intervenire, per la prima volta fuori dal continente, nella [[Prima guerra barbaresca]] (1801-1805), occupando la città di [[Derna (Libia)|Derna]]. Maggiori pressioni degli europei spinsero il Sultano a sollevare i Karamanli dall'incarico e ristabilire il dominio ottomano ([[1835]]), mentre nel [[1843]] [[Muhammad ibn 'Ali al-Senussi|Muḥammad b. ʿAlī al-Sanūssī]], capo di un'importante [[Tariqa|confraternita]] [[Sufismo|mistica]], si stabilì in Cirenaica facendo proseliti in tutta la LibiaCirenaica e nella Tripolitania.
 
=== La colonizzazione italiana e la Seconda Guerra Mondiale (1911-1951) ===