Discussione:Grappa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Uso del caramello: nuova sezione
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
 
In effetti si possono usare coloranti come il caramello e aromi fino al 2% del volume complessivo senza indicare niente sull'etichetta. Ci sono in commercio prodotti, anche molto apprezzati e con larga commercializzazione, che sono dichiarati come invecchiati per 18 mesi ma più scuri del cognac. Tuttavia sono assolutamente in regola con le norme attuali.
 
==Legislazione e collegamenti esterni autoreferenzianti==
Il nuovo [http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4065 decreto n° 5389] del Ministero delle Politichie Agricole, Alimentari e Forestali che regolarizza la materia è entrato in vigore l'1 agosto 2011. Esso tutela il prodotto "grappa" e stabilisce che la grappa è solo l'acquavite di vinaccia prodotta da uve raccolte e fermentate in Italia e lavorate da impianti siti sul territorio italiano. Come comportarsi adesso con quanto affermato dal Canton Ticino, che continua a permettere di chiamare "grappa" l'acquavite prodotta in alcune valli del Cantone (vedi [http://www.admin.ch/ch/i/rs/817_022_110/a60.html qui])?
 
Inoltre la voce cita più volte come fonte un documento pubblicato su un sito esterno ([http://www.prodottimonastici.com/Negozio/doc/grappa.pdf qui]) che in pratica è la versione PDF della voce stessa!
--[[Utente:Leo72|Leo72]] ([[Discussioni utente:Leo72|msg]]) 08:33, 10 set 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Grappa".