Aloe arborescens: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 151.81.44.15; ritorno alla versione di EmausBot
DocNet (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
==Proprietà medicinali==
{{Disclaimer medico}}
La pianta è nota per le sue molteplici proprietà fitoterapiche.
La pianta è nota per le sue molteplici proprietà curative, tanto che un frate [[Brasile|brasiliano]] dell'[[Ordine dei Frati Minori]], padre [[Romano Zago]], ha trascritto un'antica ricetta arrivata a lui oralmente, ma utilizzata fin dall'antichità in [[Oriente]] e [[Sud America]], in un libro.<ref>
{{cita libro | cognome= Zago| nome= Romano| titolo= Di cancro si può guarire| editore= Adle edizioni| città= [[Padova]]| anno= [[1997]]}}</ref>
 
Ha principalmente effetti lassativi (dovuti soprattutto al contenuto in [[antrachinoni]]) e cicatrizzanti (con l'uso topico). Gli indigeni (ad esempio del Messico o del Brasile) la usavano soprattutto per proteggersi dai raggi solari per i suoi poteri lenitivi, idratanti e protettivi oltre ad avere un blando effetto antiinfiammatorio. Una precauzione d'uso va consigliata a chi è affetto da problemi intestinali (per l'azione irritante che le sostanze contenute nella pianta possono provocare sulle pareti intestinali) ed ai diabetici che fanno uso di insulina, perché l'Aloe abbassa l'indice glicemico e questo va calcolato nell'uso di insulina.<ref>{{cita libro|titolo=Il grande libro dell'Aloe|autore=Bassetti A., Sala S.|editore=Zuccari|anno=2001|id= ISBN 88-900309-8-4}}</ref>. E' stato ipotizzato un suo utilizzo nella cura del cancro ma questa teoria (diffusa da un religioso sudamericano) non ha mai avuto riscontri scientifici certi ed in alcuni studi<ref>http://www.newscientist.com/article/dn20365-aloe-vera-extract-gave-rats-tumours.html</ref> altri tipi di aloe hanno provocato sperimentalmente dei tumori in cavie.
La ricetta contenuta nel libro da lui pubblicato consiste in un semplice preparato naturale (''miele + grappa + aloe arborescens'') utile per tante cose, ma soprattutto anche per la prevenzione e la cura del [[Cancro (malattia)|cancro]]. Nell'ultimo caso il frate suggerisce di non abbandonare comunque le tipiche cure tumorali ([[radioterapia]], [[chemioterapia]], ecc...), ma procedere in parallelo con questo preparato.
 
Ha la capacità di far eliminare dal corpo le tossine che ristagnano nei tessuti ed organi emuntori. Stimola i metabolismi dei vari organi equilibrando le cellule umane. È ottimo antibruciature sia di fuoco, olio, che di sole. Gli indigeni (ad esempio del Messico o del Brasile) la usavano soprattutto per questo, in quanto la pianto riusciva a rigenerare la pelle scottata oltre che a lenire il dolore. Una precauzione d'uso va consigliata ai diabetici che fanno uso di insulina, perché l'Aloe abbassa l'indice glicemico e questo va calcolato nell'uso di insulina.<ref>{{cita libro|titolo=Il grande libro dell'Aloe|autore=Bassetti A., Sala S.|editore=Zuccari|anno=2001|id= ISBN 88-900309-8-4}}</ref>
 
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro | cognome= Zago| nome= Romano| titolo= Di cancro si può guarire| editore= Adle edizioni| città= [[Padova]]| anno= [[1997]]}}
*{{cita libro|titolo=Il grande libro dell'Aloe|autore=Bassetti A., Sala S.|editore=Zuccari|anno=2001|id= ISBN 88-900309-8-4}}
 
Riga 77 ⟶ 73:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Aloe arborescens}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://aloearborescens.tripod.com/identificazione.htm Identificazione dell'Aloe Arborescens rispetto alle altre specie]
* [http://www.associazionealoe.com Associazione di Aloe Arborescens]
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:Aloeaceae]]