Discussione:Programmazione neurolinguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Pertanto, in Italia, parlare e scrivere di PNL come un qualcosa che consente di fornire pratiche psicologiche e/o psicotarapiche, o psicoterapeutiche, e non chiarisce in maniera univoca i limiti dell'applicazione della PNL in generale è un qualcosa che va scoraggiato per una serie di buoni motivi:
* propone la possibile realizzazione di pratiche non previste dalla legge e vietate, perchè mancano tutti i presupposti;
* è confusiva, perché ingloba in maniera indifferenziata professionisti che hanno 5 anni di preparazione universitaria e/o almeno 4 anni di preparazione
post universitaria specifica sulla psiche (psicologi e/o psicoterapeuti), con altre persone che non posseggono una simile preparazione e non possono vantarsi di averla,
mancando di un titolo di formazione adeguato per legge;
* è eticamente scorretta, considerando anche che nessuna pratica eticamente fondata accetterebbe di non essere chiara, senza stabilire ed indicare ad un possibile fruitore ignaro la differenza che esiste tra la psicoterapia, l'intervento psicologico e l'intervento di un praticatore di PNL che, in alcuni casi, non possiede neanche un diploma di scuola superiore. Se la PNL fosse eticamente fondata, chiarirebbe i suddetti presupposti, prima ancora di esaltare le proprie caratteristiche (tutte da verificare in un contesto italiano di ricerca sperimentale);
*è potenzialmente dannosa poiché, essendo praticata da molte persone che non hanno alcuna formazione approfondita ripetto alla possibilità ed ai rischi dei lavori, non mette l'utente in guardia rispetto ai rischi di possibili complicazioni.
Riga 515 ⟶ 517:
 
"La PNL è un controverso modello di comunicazione interpersonale e un approccio psicoterapeutico"
 
:La traduzione è erronea. Nella frase originale l'aggettivo "controverso" (controversial) si riferisce sia a "comunicazione" che ad "approccio". Ne consegue che sono entrambi controversi. Inoltre non dice "approccio psicoterapeutico" ma "approccio ''alla'' (to) psicoterapia" (altrimenti sarebbe stato: "...and '''an''' approach to psychotherapy"). C'è una bella differenza fra tradurre "approccio psicoterapeutico" e "approccio alla psicoterapia" perché la prima traduzione conferisce alla PNL uno status di psicoterapia mentre la seconda non lo fa. La corretta traduzione dall'originale inglese è dunque:
:"La programmazione neuro-linguistica (o PNL) è un controverso modello di comunicazione interpersonale e di approccio alla psicoterapia".
:Quando si traduce dall'inglese bisogna sforzarsi di essere obiettivi e neutrali altrimenti si rischia di distorcere il significato del testo per accordarlo con il nostro punto di vista personale.--[[Speciale:Contributi/79.26.228.239|79.26.228.239]] ([[User talk:79.26.228.239|msg]]) 09:57, 11 set 2011 (CEST)
 
"[edit] Psychotherapy
Ritorna alla pagina "Programmazione neurolinguistica".