6 Hebe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KamikazeBot (discussione | contributi)
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: yo:6 Hebe
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner (v1.09) Collegamenti esterni senza descrizione (parzialmente automatico) (Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia)
Riga 45:
* Hebe è situato in una posizione estremamente favorevole: i detriti che si distaccano dalla sua superficie vengono proiettati dalla gravità di [[Giove (astronomia)|Giove]] direttamente lungo orbite che incrociano quella terrestre. Gli [[ejecta]] che possiedono velocità relativamente piccole (~280&nbsp;m/s) possono entrare nelle regioni caotiche della [[lacuna di Kirkwood]] 3:1 situata a 2,50 [[unità astronomica|AU]] e nella vicina [[risonanza secolare]] <math>\nu_6\,\!</math> che determina l'elevato angolo di [[inclinazione (orbita)|inclinazione]] (16° circa) della Fascia principale nei suoi pressi.
* Fra gli asteroidi in questa orbita "in posizione favorevole", Hebe è il più grande.
* Un'analisi dei probabili contributori al flusso di meteoriti della Terra piazza Hebe al primo posto della lista, grazie alla sua posizione e alle relative grandi dimensioni. ''Se Hebe non è il corpo progenitore delle condriti H, allora dove sono le meteoriti che provengono da Hebe?'' <supref>[http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1998M%26PS...33.1281G&db_key=AST&data_type=HTML&format=&high=438c93072f28336 Asteroid 6 Hebe: The probable parent body of the H-Type ordinary chondrites and]</supref>
 
== Caratteristiche fisiche ==
Riga 61:
Il [[5 marzo]] del [[1977]] Hebe [[occultazione|occultò]] [[Kaffaljidhma]] ([[Gamma (lettera)|γ]] [[Cetus|Ceti]]), una [[stella]] non molto brillante, di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 3. Non sono state osservate altre occultazioni di Hebe.
 
Come risultato di quell'occultazione, fu riportata da [[Paul D. Maley]] l'esistenza di un suo piccolo [[satellite naturale|satellite]] di 20&nbsp;km di diametro, a una distanza di 900&nbsp;km da Hebe.<ref>[http://www.johnstonsarchive.net/astro/asteroidmoonsq.html Other reports of asteroid/TNO companions]</ref> Il satellite fu soprannominato '''Jebe''' (in inglese, ''"Hebe Jebe"'' = ''"Heebie Jeebie"'' è il nome di una melodia molto conosciuta). Tuttavia, la scoperta non è mai stata confermata.
 
== Bibliografia ==
Riga 71:
* M. J. Gaffey & S. L. Gilbert ''[http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1998M%26PS...33.1281G&amp;db_key=AST&amp;data_type=HTML&amp;format=&amp;high=438c93072f28336 Asteroid 6 Hebe: The probable parent body of the H-Type ordinary chondrites and the IIE iron metorites]'', Meteoritics & Planetary Science, Vol. 33, p.&nbsp;1281 (1998).
* [[Alessandro Morbidelli (astronomo)|A. Morbidelli]] ''et al'', ''[http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?1994A%26A...282..955M&amp;data_type=PDF_HIGH&amp;type=PRINTER&amp;filetype=.pdf Delivery of meteorites through the ν<sub>6</sub> secular resonance]'', Astronomy & Astrophysics, Vol. 282, p.&nbsp;955 (1994).
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==