Discussioni utente:Madip86/Archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 60:
:::Ps: io ti ho mandato il messaggio su Fb proprio all'indirizzo che mi hai detto! D'altronde l'avevo trovato nella tua pagina di Wikipedia... Strano!
:::Ciao!
:::--[[Speciale:Contributi/93.58.33.66|93.58.33.66]] ([[User talk:93.58.33.66|msg]]) 20:49, 6 set 2011 (CEST)
:::::Ciao Madip, sono lo stesso utente che ha scritto qui sopra (anche se ora mi vedrai con un IP diverso).
:::::Io penso che si debba stabilire un criterio UNIVOCO per trattare casi simili, e stabilire le eventuali eccezioni. Naturalmente non ho la minima idea di come proporlo alla comunità di Wikipedia, perché non ci so giostrare più di tanto, quindi spiego a te cosa penso.
:::::Quale criterio univoco adottare? Le ipotesi possono essere le seguenti:
::::: 1) Una pagina per ogni club, inteso come società giuridica. Quindi, considerare diversi, per dire, il Napoli prima del fallimento e il Napoli fondato nel 2004. Questo comporta, però, lo svantaggio di dover creare diverse pagine per ogni nuovo club fondato in una città (il Messina avrebbe innumerevoli pagine!), quindi quest'ipotesi la scarterei.
::::: 2) Una pagina per ogni società giuridica (come sopra), ma accorpando le società che hanno poi acquisito i beni immateriali (denominazione sociale e logo) delle società fallite. E' l'ipotesi che io ritengo più giusta, perché in astratto (ma, talvolta, anche in concreto) le società fallite possono cedere i loro beni immateriali ad altri club e fare concorrenza alla nuova società con una nuova affiliazione in Figc. Inoltre, è anche il criterio che adotta l'almanacco Panini. Questa ipotesi, però, ha lo stesso svantaggio della ipotesi 1: squadre come il Messina dovrebbero avere mille pagine per ogni società, perché non c'è stata acquisizione dei beni come invece è avvenuto a Torino, Firenze, Napoli ecc. Quindi la scarterei.
::::: 3) Considerare la continuità sportiva secondo il criterio adottato dalle norme della Figc, e quindi stabilire una continuità tra le squadre che sono nate col lodo Petrucci (o norme simili) e quelle appena escluse. Questa ipotesi ha uno svantaggio considerevole: la società nata col lodo può non acquisire i beni immateriali della società esclusa, la quale può iscriversi in Terza Categoria e, in poco tempo, attraverso fusioni, tornare nel calcio professionistico (ipotesi che potrebbe accadere a Salerno in queste settimane). Da scartare.
::::: 4) Una sola pagina per ogni squadra cittadina (tranne per quelle di Genova, Milano, Torino, Roma e Verona). E' l'ipotesi che adotta attualmente Wikipedia per la Salernitana, ma ha uno svantaggio enorme, identico a quello del punto 4: la squadra esclusa può iscriversi in Terza Categoria o altrove e fare concorrenza alla società nuova. Da scartare.
::::: 5) L'ipotesi che prenderei seriamente in considerazione: la numero 4, ma con separazione dei '''casi chiaramente controversi'''. Tra questi, quelli di Cosenza, Catania, e Salerno, che dovrebbero avere pagine diverse. Come è possibile tenere accorpate le pagine di una squadra che si chiama Salernitana e una che si chiama Salerno? Già il nome ti suggerisce che non c'è continuità tra le due. Inoltre, il fatto che la Salernitana, come dicono tutti gli organi d'informazione, dovrebbe iscriversi in Terza Categoria, è una condizione sufficiente per separare le pagine. E inoltre, il fatto che ben cinque gruppi ultras su 7-8 non riconoscano il Salerno come la Salernitana, e che i rimanenti lo riconoscono solo a patto di dover acquistare in seguito i beni immateriali, è un'altra prova che si tratta di un caso controverso. Se l'identità di una squadra di calcio non è data dal suo nome e dai suoi colori sociali, da cosa la evinci? Il Salerno, proprio perché differente dalla Salernitana e proprio perché se ne vuole differenziare (in virtù della famosa sentenza di Napoli dello scorso aprile), si chiama in maniera diversa e ha colori sociali e marchio diversi. Quindi suggerirei di utilizzare questo criterio univoco per la gestione delle pagine delle squadre.
:::::Un saluto
:::::--[[Speciale:Contributi/84.220.142.104|84.220.142.104]] ([[User talk:84.220.142.104|msg]]) 14:15, 11 set 2011 (CEST)
|