Andreas Hofer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
}}
 
Noto anche come "General Barbòn", fu il comandante delle milizie tirolesi insorte contro la [[Baviera]] nel [[1809]]. AttualmenteFin dal [[XIX secolo]], è considerato come uno dei più eminenti [[patriota|patrioti]] del Tirolo.
 
== Biografia ==
Riga 149:
{{quote|Vorrei che il vostro eroismo, gentile e cristiano insieme, ispirasse qualcuno. [...] La Vostra Fede cristiana, tutta d'un pezzo, la compatezza di popolo, che, con Haspinger, avete saputo realizzare nell'ora del pericolo, queste sì le desidererei con tutto il cuore.|Paolo Gulisano, ''Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone'', Ancora, p. 138, raccolta nel volume Illustrissimi, Messaggero, Padova 2000}}
 
{{chiarire|Attualmente|quando?}}Fin dal [[XIX secolo]], Hofer è ritenuto da parte della popolazione un eroe nazionale, e la sua opera è onorata in una serie di monumenti. Con cadenza annuale viene festeggiato il giorno [[20 febbraio]] come eroe del Tirolo.
La Commemorazione si svolge ogni anno presso la città di [[Mantova]], nel quartiere di Cittadella.
All'interno del parco pubblico "Andreas Hofer" è presente il monumento che ne ricorda la nascita e la morte, l'iniziativa è organizzata dalla circoscrizione nord del comune di Mantova e da delegazioni di Schützen provenienti da tutto il Tirolo austriaco, nonché dal Sud-Tirolo ([[provincia di Bolzano]]) e dalla [[provincia di Trento]].
 
In stretta connessione con le battaglie dell'epoca napoleonica è anche la festa del [[Sacro Cuore di Gesù]], celebrata solennemente nell'intero Tirolo ogni anno: allorché nel [[1796]] il Tirolo era minacciato dalle truppe francesi, la [[Dieta (storia)|Dieta]] tirolese si impegnò a celebrare solennemente la festa del Sacro Cuore, il che avviene {{chiarire|ancorafin oggi|quando?}}dal [[XIX secolo]] con cerimonie religiose, processioni e fuochi in montagna celebrativi.
{{vedi anche|Fuochi del Sacro Cuore}}