Ansaldo 149/40 Mod. 1935: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Coninuo l'azione di wikificazione e inserimento fonti
Riga 78:
L'impiego dei tre gruppi nel corso dell'inverno fu pesantemente condizionato dalla penuria di carburante, sebbene fosse stato emanato l'ordine esplicito di conservare almeno 100 km di autonomia "intangibile"<ref>Cappellano, Formiconi, art. cit. pag 12 e nota 19</ref>. Inoltre l'eccessivo diradamento delle batterie, strettamente legato alla lunghezza eccessiva del fronte da difendere rese problematica la manovra di fuoco delle artiglierie<ref name=CF12 />. Il risultato fu che la resistenza dei gruppi di artiglieria, nonostante la perdita di 72 ufficiali e 1957 artiglieri<ref>Motivazione della Medaglia d'argento al 9° Raggruppamento d'Artiglieria di Corpo d'Armata</ref> e nonostante {{quote|Il e XXXIV gruppo a Tscherckowo, ridotti a poche centinaia di artiglieri, ricostittuivano un nucleo di raggruppamento che si distingueva per efficienza e combattività, sia nella difesa come nell'epica sortita|Motivazione della Medaglia d'argento al 9° Raggruppamento d'Artiglieria di Corpo d'Armata}}
 
===Dopo l'armistizio e nell?'Esercito Italiano===
Successivamente all'[[Armistizio di Cassibile|8 settembre]] tre pezzi furono requisiti dai tedeschi, che li denominarono'' K 408(i)'', mentre altri giunsero dall'Ansaldo nel corso dell'occupazione.