Discussione:Teoria della complessità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Disambiguazione 1: Tento di riordinare il paragrafo Disambiguazione, che è stato pasticciato |
→Disambiguazione 2: Completo il riordino del paragrafo Disambiguazione |
||
Riga 47:
Ho pensato che sarebbe stato opportuno inserire i nomi dei principali centri a livello nazionale e internazionale che si occupano di complessità, che ne dite?. Potrebbe essere utile inserire anche dei link verso i rispettivi siti esterni per chi voglia appronfondire l'attuale stato delle ricerche sul tema?
:: Non sono d'accordo. Troppo numerosi e vasti i temi collegati alla complessità, per disperdersi, in questa voce, in un elenco di "centri di ricerca". Per esempio, dall'elenco da te proposto mancano i più importanti nuclei di ricerca sui sistemi dinamici non lineari, quelli sull’optoelettronica, quelli della fisica della materia condensata, e qui la finisco per non farla lunga. (Solo per parlare dell’Italia, non hai menzionato né Parisi, più volte candidato al Nobel, né l’università di Catania). Trovo futile e poco informativo il limitarsi al solito elenco di chi si fa pubblicità con “discorsi complessi” e, mi si perdoni la libertà di linguaggio, puerile il perpetuare l’innamoramento tutto italiano e provinciale per il SFI come sancta sanctorum del pensiero complesso. Con tutto il rispetto per gli amici del SFI, c’è altro al mondo: e ci sono anche state molte cose prima del 1984, contrariamente a quello che tu SteBar83 hai scritto nella voce. SteBar83, se ci tieni a mantenere un elenco di chi studia la complessità, allora apri una voce di Wikipedia ad hoc, e linkala qui.--[[Utente:Pmagrass|pmagrass]] ([[Discussioni utente:Pmagrass|msg]]) 10:46, 12 mar 2010 (CET)
|