Hermann Paul Müller: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
allineamento agli standard del tipo
Riga 5:
|Sesso = M
|PaeseNascita = {{GER}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Motociclismo
|Specialità =
|Categoria =
|Squadra =
|TermineCarriera =
|Incontri =
|RigaVuota =
{{Sport motoristici
Riga 47 ⟶ 43:
Nel [[1955]] ha vinto il [[Gran Premio motociclistico di Germania|Gran Premio di Germania]], nella stessa [[motomondiale 1955|stagione]] laureandosi campione del mondo in [[classe 250]], alla guida di una [[NSU Motorenwerke|NSU]], ed entrando nella storia del motociclismo sportivo quale pilota più anziano ad aggiudicarsi un campionato del [[Motomondiale]].
 
==Carriera==
La carriera nel [[motociclismo]] per Müller era cominciata nel [[1929]] per registrare il primo successo importante con la conquista del titolo nazionale tedesco nei [[sidecar]] nel [[1932]]: un secondo titolo lo conquistò invece nel [[1936]], stavolta nella [[Classe 500]].
[[File:ZweiRadMuseumNSU NSU-SportMax 1955.JPG|thumb|left|La NSU Sportmax con cui Müller conquistò il titolo mondiale della classe 250]]
 
Prima della [[seconda guerra mondiale]], dal [[1937]] si era dedicato anche alle corse [[automobilismo|automobilistiche]] della [[Formula Grand Prix]], pilotando una [[Auto Union]] e conquistando l'edizione del [[1939]] del [[Gran Premio di Francia]], nonché un secondo posto nel [[Gran Premio di Germania]] dello stesso anno.
 
[[File:ZweiRadMuseumNSU NSU-SportMax 1955.JPG|thumb|left|La NSU Sportmax con cui Müller conquistò il titolo mondiale della classe 250]]
Durante la [[seconda guerra mondiale]], pur essendo un ufficiale della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] non volò mai, lavorando invece in un'industria aeronautica a [[Łódź]]; nel [[1945]] scontò un periodo di lavori forzati alla fabbrica Auto Union di [[Chemnitz]] (in quel momento in [[Germania Est]]); una volta tornato in [[Germania Ovest]] e alla ripresa delle competizioni dopo il conflitto, ritornò alle gare su pista alla guida di una [[DKW]], conquistando altri quattro titoli nazionali tedeschi tra il [[1947]] e il [[1951]].
 
Riga 60 ⟶ 56:
==Risultati nel motomondiale==
===Classe 125===
{{RisMoto|Anno=1952|Classe=125|Moto=[[Mondial Moto|Mondial]] |1R=NE|2R=-|3R=-|4R=NE|5R=-|6R=-|7R=-|8R=5 |Punti=2|Pos=15<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_52-125.htm Risultati del 1952 su Racingmemo.free]</ref>|LEGPos= 15}}
{{RisMoto|Anno=1954|Classe=125|Moto=[[NSU Motorenwerke|NSU]] |1R=NE|2R=-Rit|3R=2|4R=NE|5R=2|6R=4|7R=NE|8R=- |9R=- |Punti=15|Pos=3<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_54-125.htm Risultati del 1954 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=3|LEG=1 }}
 
===Classe 250===
{{RisMoto|Anno=1954|Classe=250|Moto=[[NSU Motorenwerke|NSU]] |1R=''2''|2R=4|3R=3|4R=NE|5R=5|6R=-14|7R=3|8R=- |9R=NE |Punti=17<ref>I punti effettivamente conquistati sarebbero 19 ma, per la regola degli scarti in vigore in quella stagione, ne vengono conteggiati solo 17</ref>|Pos=3<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_54-250.htm Risultati del 1954 su Racingmemo.free]</ref>|LEGPos= 3}}
{{RisMoto|Anno=1955|Classe=250|Moto=[[NSU Motorenwerke|NSU]] |1R=NE|2R=NE|3R=3|4R=''1''|5R=NE|6R=3|7R=6|8R=4 |Punti=19<ref>I punti effettivamente conquistati sarebbero 20 ma, per la regola degli scarti in vigore in quella stagione, ne vengono conteggiati solo 19</ref>|Pos='''1'''<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_55-250.htm Risultati del 1955 su Racingmemo.free]</ref>|Pos='''1'''|LEG=1 }}
 
===Classe 350===
Riga 71 ⟶ 67:
 
===Classe 500===
{{RisMoto|Anno=1953|Classe=500|Moto=MV Agusta |4R=NE|7R=Rit|8R=6 |Punti=1|Pos=17<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_53-500.htm Risultati del 1953 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=17|LEG=1 }}
<ref>Sono prese in considerazione solo le stagioni in cui ha ottenuto punti validi per la classifica mondiale</ref>