Discussione:Teoria della complessità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 43474283 di Pmagrass (discussione)
Ripetizione, e sposto nel corretto ordine cronologico di discussione
Riga 9:
La voce tratta di teoria della complessità, più che di complessità in senso lato. Pur non essendo un dizionario, un'enciclopedia non può non partire con l'uso comune del termine (cosa che non sarebbe necessaria spostando la voce appunto a teoria della complessità). Il fatto è condiviso da ogni voce con accezioni specialistiche, scientifiche e no. Lavoro, ad esempio, personalmente mi ventila in testa primariamente il trasferimento dell'energia, ma mi rendo conto che l'uso comune mette al primo posto l'esercizio di un mestiere o di una professione. --[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 17:22, 25 giu 2010 (CEST)
 
==Disambiguazione 1==
 
L'utente che viene qui non "trova giovamento" da un link a voci che andrebbero cancellate (e che, semmai, se fossero degne, a loro volta dovrebbero puntare qui: cosa che l'anonimo Maxcip stranamente trascura di considerare). Dunque, rimuovo il link che sta a cuore solo a Maxcip e nessun altro. --[[Speciale:Contributi/87.28.141.207|87.28.141.207]] ([[User talk:87.28.141.207|msg]]) 18:17, 13 set 2011 (CEST)
Oopss, chiedo scusa: non avevo fatto login! --[[Utente:Pmagrass|pmagrass]] ([[Discussioni utente:Pmagrass|msg]]) 18:24, 13 set 2011 (CEST)
 
Finta disambiguazione, non saprei, e non mi ritengo ostinato; un utente che arriva qui trarrebbe giovamento dall'informazione. In quanto a quelle voci: si migliorino pure.--[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 12:25, 15 ago 2011 (CEST)
 
Come spiegato, da molto tempo, sia qui sotto sia nelle rispettive pagine di Discussione, le voci “Sistema complesso” ed “Epistemologia della complessità” sono grossolanamente errate nei fondamenti, sbilanciate, mal documentate, non seguite. Nel 2009 ne segnalai le debolezze ma in due anni nessuno si è presentato a migliorarle. Sic stantis rebus, esse andrebbero soppresse. L’utente Maxcip, invece, si ostina a inserire qui, alla voce Complessità, dei link di disambiguazione proprio verso quelle voci. Io non sono d’accordo, ma se per caso ci fosse una prevalenza di opinioni a favore della disambiguazione, allora la disambiguazione stessa andrebbe ovviamente inserita anche in capo a quelle voci, e non solo qui. Sino ad allora, mi prendo la libertà di rimuovere la finta disambiguazione (finta, perché quelle voci sono drammaticamente asimmetriche rispetto a questa come qualità di contenuto) che Maxcip vuole avventatamente imporre.--[[Utente:Pmagrass|pmagrass]] ([[Discussioni utente:Pmagrass|msg]]) 18:33, 13 ago 2011 (CEST)
 
Un Anonimo ha inserito una nota di Disambiguazione che indirizza a "Epistemologia della complessità" se si è interessati a "complessità nel senso di studio dei sistemi complessi e fenomeni emergenti associati". Questa modifica è totalmente errata (e mi appresto a rimuoverla), perché la voce Complessità è intimamente connessa proprio ai concetti di ''sistemi complessi'' e di ''emergenza''. Per esempio, il concetto di emergenza è spiegato qui, alla voce Complessità, e non è spiegato alla voce Epistemologia della complessità. Come si è già avuto occasione di dire in quella Discussione (che il nostro Anonimo non ha letto oppure ha ignorato senza argomentare), la voce Epistemologia della complessità si trova in cattivo stato e va rivista da parte di un epistemologo. Grazie. --[[Utente:Pmagrass|pmagrass]] ([[Discussioni utente:Pmagrass|msg]]) 11:20, 15 nov 2009 (CET)
 
Riga 49 ⟶ 41:
 
==Disambiguazione 2==
Come spiegato, da molto tempo, sia qui sotto sia nelle rispettive pagine di Discussione, le voci “Sistema complesso” ed “Epistemologia della complessità” sono grossolanamente errate nei fondamenti, sbilanciate, mal documentate, non seguite. Nel 2009 ne segnalai le debolezze ma in due anni nessuno si è presentato a migliorarle. Sic stantis rebus, esse andrebbero soppresse. L’utente Maxcip, invece, si ostina a inserire qui, alla voce Complessità, dei link di disambiguazione proprio verso quelle voci. Io non sono d’accordo, ma se per caso ci fosse una prevalenza di opinioni a favore della disambiguazione, allora la disambiguazione stessa andrebbe ovviamente inserita anche in capo a quelle voci, e non solo qui. Sino ad allora, mi prendo la libertà di rimuovere la finta disambiguazione (finta, perché quelle voci sono drammaticamente asimmetriche rispetto a questa come qualità di contenuto) che Maxcip vuole avventatamente imporre.--[[Utente:Pmagrass|pmagrass]] ([[Discussioni utente:Pmagrass|msg]]) 18:33, 13 ago 2011 (CEST)
 
Metto qui sotto, altrimenti la discussione risulta poco visibile. Finta disambiguazione, non saprei, e non mi ritengo ostinato; un utente che arriva qui trarrebbe giovamento dall'informazione. In quanto a quelle voci: si migliorino pure.--[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 12:25, 15 ago 2011 (CEST)
 
Ritorna alla pagina "Teoria della complessità".