Altofonte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sposto mappa
Storia: Aggiunzione
Riga 58:
Il centro è ricordato per esser stato residenza e centro di caccia del re normanno [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]], da cui il nome di Parco. Il palazzo Ruggeriano, nato come castello di caccia estivo in un luogo caratterizzato da un paesaggio montuoso, ricco di acque e di selvaggina, fu trasformato, prima (1307), da Federico II D'Aragona in Abbazia per i frati Cistercensi e poi (1633) con la costruzione della chiesa Madre del paese ad opera dell'abate cardinale Scipione Borghese.
Dalla seconda metà in poi del Seicento nacque un agglomerato abitativo, con il conseguente formarsi del comune di Parco due secoli e mezzo dopo. [[Giuseppe Garibaldi]] pernottò nel [[1860]] in un palazzo del luogo ("Palazzo Vernaci") per una notte durante il suo viaggio di unificazione.
Il 13 Dicembre 1957, in seguito a forti venti, crollò una parte del "Collegio di Maria", usato come [[Scuola dell'infanzia|scuola materna]]. Morirono 8 bambine, una suora, una mamma e i feriti furono una decina.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==