Ansaldo 149/40 Mod. 1935: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Quasi completata wikificazione della voce
Riga 85:
==Confronto con armamenti similari==
Il pezzo 149/40 aveva prestazioni confrontabili con quelle dei cannoni utilizzati da alleati ed avversari, nei confronti del tedesco [[15 cm K 18]] las sua minore gittata era compensata da un peso inferiore ed un arco di tiro orizzontale maggiore, nei confronti del [[M1 155 mm Long Tom|M1A1]] statunitense (155/45) con una gittata uguale ed uguale arco di tiro orizzontale, peso minore, ma arco di tiro verticale inferiore<ref name=CF08>Cappellano, Formiconi, art. cit. pag 8</ref>.
 
{| {{prettytable|align=left|width=100%|text-align=left|font-size=90%}}
|-bgcolor="grey"
|<span style="color:white"> '''Pezzo'''||<span style="color:white">149/40<ref>Cappellano, op. cit. pag 145</ref></span></span>||<span style="color:white">15 cm K 18<ref>http://forum.axishistory.com/viewtopic.php?f=70&t=157927, url consultato il 14/0)/2011</ref></span>||<span style="color:white">M1A1 "Long Tom"<ref>Ian V. Hogg, ''The guns 1939-45'', tradotto da N. Pignato come ''I cannoni 1939-45'', Albertelli edizioni, Parma, 1970</ref></span>
|-
||''Calibro (mm)''||149||149||155
|-
||''Peso in batteria (t)''||11,4||12,6||12,6
|-
||''Gittata massima (m)''||23700||24825||23500
|-
||''Peso del proietto (kg)''||46||43||43
|-
||''Velocità iniziale (m/s)''||800||865||853
|}
 
La cadenza di tiro, nei confronti di pezzi similari, era elevata, 1 colpo al minuto come cadenza normale (pari a 60 colpi orari), elevabili in condizioni di emergenza anche a 2-3 colpi al minuto al massimo (fino quindi a 120 colpi orari). Invece il M1A1 statunitense aveva una cadenza di tiro di 2 colpi ogni 3 minuti (40 colpi orari).