Disimpegno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi e spaziatura dei link |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{W|film|ottobre 2008}}
{{P|opinioni contestabili|cinema|maggio 2008|[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]])}}
{{Film
|titoloitaliano = Disimpegno
Riga 64 ⟶ 63:
Amos Gitai si è prestato a questa operazione di ulteriore propaganda. Non dimentichiamo che la fiera di Torino ha subito le imposizioni delle autorità israeliane che attraverso il ministero degli esteri e l’ambasciatore in Italia hanno voluto una vetrina per rilanciare l’immagine offuscata dalla recente sconfitta in Libano e dai continui massacri perpetrati in Palestina, apparentemente per difendersi dal terrorismo, ma con un progetto che tende a portare avanti “il lavoro” iniziato nel 1947 e che Ilan Pappe (scrittore israeliano) definisce pulizia Etnica della Palestina.
Durante un’intervista Tanya Reinhart (Israeliana, Professore emerito di linguistica, attivista anti-apartheid, morta nel 2007) afferma: … con l'evacuazione degli insediamenti, ad Israele è stata data mano libera per violare tutti gli accordi firmati cerimonialmente nel novembre 2005, sotto la supervisione di
È chiaro che un film non può dire tutto, ma anche scegliendo cosa non dire,
==Collegamenti esterni==
|