Torino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Cultura: mod.min. |
||
Riga 136:
La città ha una lunga tradizione cinematografica: oltre ad essere un'apprezzata ''___location'', ospita il [[Museo nazionale del Cinema]] all'interno della [[Mole Antonelliana]] (unico in Italia e tra i più importanti al mondo) ed è sede di numerosi festival e rassegne cinematografiche.
Assai attiva in campo musicale, Torino è sede di uno dei principali conservatori italiani ed europei (il [[conservatorio Giuseppe Verdi di Torino|G. Verdi)]] e di prestigiosi teatri quali lo storico [[Teatro Regio di Torino|Teatro Regio]] in [[Piazza Castello (Torino)|Piazza Castello]] (una delle culle della [[musica lirica|lirica]] in Italia), il [[Teatro Colosseo di Torino|Teatro Colosseo]], il [[Teatro Carignano]], il [[Teatro Nuovo di Torino|Teatro Nuovo]] e lo spettacolare [[Lingotto#L'auditorium Giovanni Agnelli|auditorium del Lingotto]]; a Torino ha inoltre sede una casa discografica nata recentemente: [[Casasonica]] costituita dal famoso gruppo Subsonica per far conoscere alcuni artisti emergenti. Promuove inoltre importanti iniziative musicali quali [[Settembre Musica]]
In città hanno sede ben 3 orchestre sinfoniche di caratura nazionale ed internazionale:
*
*
*
=== Torino capitale mondiale del libro ===
{{Vedi anche|Torino capitale mondiale del libro}}
Dopo [[Alessandria d'Egitto]], [[Madrid]], [[Nuova Delhi]], [[Anversa]] e [[Montreal]], l'
=== Torino capitale mondiale del design 2008 ===
Torino nel 2008 sarà capitale mondiale del [[design]]. Il titolo è stato conferito a [[Copenaghen]] dall'[[International council of societies of industrial design]], massimo organismo societario del settore. Per il 2009 si punta ad un Centro del design, luogo dove si trasferiranno i corsi di design del Politecnico (1000 studenti), si terranno mostre e 'incubazione d'impresa'.
=== Musei e gallerie ===
|