Base ortonormale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
== Definizione ==
Sia <math> V </math> uno [[spazio vettoriale]] di [[dimensione (spazio vettoriale)|dimensione]] finita sul campo '''K''', nel quale sia definito un [[prodotto scalare]]. Una base ortogonale per <math> V </math> è una [[base (algebra lineare)|base]] composta da vettori <math>\mathbf v_1 \cdots \mathbf v_n</math> a due a due ortogonali, cioè tali che:<ref>{{Cita|S. Lang|Pag. 151|lang}}</ref>▼
▲Sia <math> V </math> uno [[spazio vettoriale]] di [[dimensione (spazio vettoriale)|dimensione]] finita sul campo '''K''', nel quale sia definito un [[prodotto scalare]]. Una base ortogonale per <math> V </math> è una [[base (algebra lineare)|base]] composta da vettori <math>\mathbf v_1 \cdots \mathbf v_n</math> a due a due ortogonali, cioè tali che:
:<math> \langle \mathbf v_i , \mathbf v_j \rangle = 0 \quad i \ne j</math>
Si ponga il prodotto scalare definito positivo. Una base ortonormale è una base ortogonale in cui ogni vettore ha [[norma (matematica)|norma]] uno, cioè tale che:<ref>{{Cita|S. Lang|Pag. 155|lang}}</ref>
:<math> \langle \mathbf v_i , \mathbf v_j \rangle = \delta_{ij}</math>
Riga 30 ⟶ 29:
:<math>c = {\langle \mathbf x, \mathbf v_i \rangle\over\lVert \mathbf v_i \rVert^2 }</math>
è detto ''coefficiente di fourier'' di '''x''' rispetto al vettore di base '''v'''<sub>i</sub>.<ref>{{Cita|S. Lang|Pag. 152|lang}}</ref>
Se ''B'' è unabase ortonormale di <math> V </math>, allora <math> V </math> è isomorfo a ''ℓ''<sup> 2</sup>(''B'') nel senso che esiste una mappa lineare e biunivoca Φ : ''H'' <tt>-></tt> ''ℓ''<sup> 2</sup>(''B'') tale che:
Riga 58 ⟶ 57:
Queste espressioni hanno senso anche se ''B'' è [[insieme non numerabile|non numerabile]]: in questo caso solo un insieme numerabile di addendi è non-nullo. Le [[serie di Fourier]] sono un esempio.
* Una base hilbertiana è [[insieme numerabile|numerabile]] se e solo se lo spazio è [[spazio separabile|separabile]]
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Lang| nome= Serge | titolo= Algebra lineare| editore= Bollati Boringhieri| città= Torino| anno= 1992|id=ISBN 88-339-5035-2|cid =lang}}
== Voci correlate ==
|