Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Musei: +wikilink
m sottopaginato musei, riordinato paragrafi
Riga 149:
=== Torino capitale mondiale del design 2008 ===
Torino nel 2008 sarà capitale mondiale del [[design]]. Il titolo è stato conferito a [[Copenaghen]] dall'[[International council of societies of industrial design]], massimo organismo societario del settore. Per il 2009 si punta ad un Centro del design, luogo dove si trasferiranno i corsi di design del Politecnico (1000 studenti), si terranno mostre e 'incubazione d'impresa'.
 
=== Musei e gallerie ===
[[Immagine:Torino-Palazzo Carignano-jpg.jpg|thumb|right|200px|Museo Nazionale del Risorgimento]]
[[Immagine:Torino - Palazzo Reale.jpg|thumb|right|200px|Palazzo Reale]]
[[Immagine:Torino - Palazzo Madama.jpg|thumb|right|200px|Museo Civico di Arte Antica]]
* [[Archivio Storico Museo Italgas]]
* [[Armeria Reale]]
* [[Experimenta]]
* [[Galleria Sabauda di Torino|Galleria Sabauda]]
* [[Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino|GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea]]
* [[Museo A come Ambiente]]
* [[Museo di Antichità]]
* [[Museo di Antropologia ed Etnografia]]
* [[Museo di Arte e Ammobiliamento]]
* [[Museo Civico di Arte Antica]] ([[Palazzo Madama (Torino)|Palazzo Madama]])
* [[Museo Pietro Micca|Museo Civico Pietro Micca e dell'Assedio di Torino del 1706]]
* [[Museo delle Arti Decorative - Fondazione Pietro Accorsi]]
* [[Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà]]
* [[Museo Egizio di Torino|Museo Egizio]]
* [[Museo Francesco Faà di Bruno]]
* [[Museo della Marionetta]]
* [[Museo Martini di Storia dell'Enologia]]
* [[Museo nazionale del Cinema|Museo Nazionale del Cinema]]
* [[Museo dell'automobile Carlo Biscaretti di Ruffia|Museo Nazionale dell'Automobile - "Carlo Biscaretti di Ruffia"]]
* [[Museo Nazionale della Montagna|Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi"]]
* [[Museo Nazionale del Risorgimento Italiano]]
* [[Museo della Radio e della Televisione]]
* [[Museo Regionale di Scienze Naturali]]
* [[Museo della Sindone]]
* [[Museo di Storia Naturale Don Bosco]]
* [[Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria]]
* [[Museo Virtuale del Politecnico di Torino]]
* [[Pinacoteca della Accademia Albertina di Belle Arti]]
* [[Lingotto#La pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli|Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli]]
 
== Sport ==
Lo [[Stadio delle Alpi]] ospita le gare interne della [[Juventus Football Club|Juventus FC]] e del [[Torino Calcio|Torino FC]].
 
Il [[4 maggio]] [[1949]], l'intera squadra di calcio del Torino, allora la più forte d'Italia, di ritorno da un'amichevole giocata a [[Lisbona]], perì tragicamente in un incidente aereo urtando il retro della [[Basilica di Superga]]. Simbolo indiscusso di quella squadra era [[Valentino Mazzola]], padre di [[Ferruccio Mazzola|Ferruccio]] e [[Sandro Mazzola]], entrambi affermati calciatori.
 
Nel passato grande importanza hanno avuto le squadre di pallavolo del [[CUS Torino]], vincitrice di numerosi campionati italiani e della Coppa dei Campioni nel 1980, e dell'[[Auxilium Pallacanestro Torino]].
 
Il [[27 maggio]] [[2005]] la 18ª tappa del [[Giro d'Italia 2005]], una cronometro individuale, si è conclusa a Torino con la vittoria di [[Ivan Basso]].
 
A Torino venne inoltre fondata la [[Fédération Internationale des Sociétés d'Aviron]] (FISA, la federazione internazionale di canottaggio) il [[25 giugno]] [[1892]].
Numerose sono le società canottieri, tra cui si possono ricordare la più antica, la [[Reale Società Canottieri Cerea]] e la [[Società Canottieri Esperia-Torino]].
 
Nel [[2006]] si svolgeranno a Torino anche le [[Olimpiadi degli scacchi]] e i [[Campionati mondiali di scherma]]. Sono stati inoltre assegnati, alla Città piemontese, i Campionati Europei d'Atletica Indoor del 2009.
 
=== XX Olimpiadi invernali ===
 
{{vedi anche|XX Olimpiade Invernale}}
Torino è stata la sede delle [[XX Olimpiade Invernale|XX Olimpiadi invernali]], svoltesi nel febbraio del [[2006]] ([[10 febbraio|10]] - [[26 febbraio]]), e che sono state seguite a marzo dalle [[IX Giochi Paralimpici invernali|Paralimpiadi]]. Nel [[2007]] sarà la volta delle [[Universiadi]] invernali. Durante una recente conferenza stampa tenutasi a [[Sanremo]] a margine del [[Festival di Sanremo 2006|festival 2006]], il presidente del [[CONI]], Gianni [[Gianni Petrucci|Petrucci]], ha dichiarato fattibile un'eventuale candidatura di Torino quale città ospitante delle [[XXXI Olimpiade|XXXI Olimpiadi estive]] del [[2016]].
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
Riga 229 ⟶ 176:
* Il [[Lingotto]]
* La [[Cittadella_di_Torino|Cittadella]]
 
===Musei===
{{Vedi anche|Musei di Torino}}
Tra le grandi città italiane Torino è una di quelle più ricche di musei artistici, storici e scientifici: vi sono quattro musei nazionali ([[Museo nazionale del Cinema|Museo del cinema]], [[Museo dell'automobile Carlo Biscaretti di Ruffia|Automobile]], [[Museo Nazionale della Montagna|Montagna]], e [[Museo Nazionale del Risorgimento Italiano|Risorgimento]]) e numerosi altri musei di rilevanza nazionale e internazionale, come il [[Museo Egizio di Torino|Museo Egizio]] (tra le più grandi collezioni al mondo dopo quella del [[Il Cairo|Cairo]]), la [[Fondazione Italiana per la Fotografia]], l'[[Armeria Reale]]. <br>
Molti musei sono stati ampliati e rinnovati negli ultimi anni (tra gli altri, il [[Museo Nazionale del Cinema|museo del cinema]] e il [[Museo Egizio di Torino|Museo Egizio]]) o sono in corso di rinnovamento: tra questi, il [[Museo dell'automobile Carlo Biscaretti di Ruffia|museo dell'automobile]], i cui spazi espositivi verranno raddoppiati, e il [[Museo di anatomia]], il [[Museo di antropologia ed etnografia]], e il [[Museo di antropologia criminale Cesare Lombroso|Museo di antropologia criminale]] [[Cesare Lombroso]] che verranno unificati in un unico [[Museo dell'Uomo]], all'interno del "Palazzo degli Istituti Anatomici" di Corso Massimo d'Azeglio. <br>
Tra le curiosità, infine, è in preparazione un [[Museo del cioccolato]] che sarà allestito nel quartiere storico di [[Porta Palazzo]].
 
===Nei dintorni===
Riga 240 ⟶ 181:
* [[Sacra di San Michele]]
* [[Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso]]
 
=== Musei e gallerie ===
{{Vedi anche|Musei di Torino}}
 
===Galleria di immagini===
Riga 257 ⟶ 201:
</gallery>
 
== Sport ==
Lo [[Stadio delle Alpi]] ospita le gare interne della [[Juventus Football Club|Juventus FC]] e del [[Torino Calcio|Torino FC]].
 
Il [[4 maggio]] [[1949]], l'intera squadra di calcio del Torino, allora la più forte d'Italia, di ritorno da un'amichevole giocata a [[Lisbona]], perì tragicamente in un incidente aereo urtando il retro della [[Basilica di Superga]]. Simbolo indiscusso di quella squadra era [[Valentino Mazzola]], padre di [[Ferruccio Mazzola|Ferruccio]] e [[Sandro Mazzola]], entrambi affermati calciatori.
 
Nel passato grande importanza hanno avuto le squadre di pallavolo del [[CUS Torino]], vincitrice di numerosi campionati italiani e della Coppa dei Campioni nel 1980, e dell'[[Auxilium Pallacanestro Torino]].
 
Il [[27 maggio]] [[2005]] la 18ª tappa del [[Giro d'Italia 2005]], una cronometro individuale, si è conclusa a Torino con la vittoria di [[Ivan Basso]].
 
A Torino venne inoltre fondata la [[Fédération Internationale des Sociétés d'Aviron]] (FISA, la federazione internazionale di canottaggio) il [[25 giugno]] [[1892]].
Numerose sono le società canottieri, tra cui si possono ricordare la più antica, la [[Reale Società Canottieri Cerea]] e la [[Società Canottieri Esperia-Torino]].
 
Nel [[2006]] si svolgeranno a Torino anche le [[Olimpiadi degli scacchi]] e i [[Campionati mondiali di scherma]]. Sono stati inoltre assegnati, alla Città piemontese, i Campionati Europei d'Atletica Indoor del 2009.
 
=== XX Olimpiadi invernali ===
 
{{vedi anche|XX Olimpiade Invernale}}
Torino è stata la sede delle [[XX Olimpiade Invernale|XX Olimpiadi invernali]], svoltesi nel febbraio del [[2006]] ([[10 febbraio|10]] - [[26 febbraio]]), e che sono state seguite a marzo dalle [[IX Giochi Paralimpici invernali|Paralimpiadi]]. Nel [[2007]] sarà la volta delle [[Universiadi]] invernali. Durante una recente conferenza stampa tenutasi a [[Sanremo]] a margine del [[Festival di Sanremo 2006|festival 2006]], il presidente del [[CONI]], Gianni [[Gianni Petrucci|Petrucci]], ha dichiarato fattibile un'eventuale candidatura di Torino quale città ospitante delle [[XXXI Olimpiade|XXXI Olimpiadi estive]] del [[2016]].
== Torinesi famosi e personalità legate a Torino ==
{{Vedi anche|Personalità legate a Torino}}