Tru-Vue: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: decenni secondo il manuale di stile |
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: tutt'ora → tuttora, 0m → 0 m (2), 5m → 5 m (6) using AWB |
||
Riga 12:
{{Vedi anche|Stereoscopia|Stereoscopio}}
Il principio di funzionamento del visore stereoscopico Tru-Vue, è il medesimo dello [[stereoscopio]] perfezionato da [[David Brewster]]: al fine di riprodurre la [[visione binoculare|visione tridimensionale]] della realtà, due immagini vengono riprese con due [[fotocamera|fotocamere]] i cui obiettivi sono posti alla medesima distanza degli occhi umani (tra i 5,
Le due immagini vengono successivamente stampate su diapositive, in bianco e nero montate in una striscia di diapositiva
Ogni occhio deve vedere solamente l'immagine ad esso destinato, cosa che viene permessa dal visore stereoscopico in cui viene inserita la striscia di pellicola o la scheda rettangolare. In tal modo l'occhio sinistro vede solo l'immagine ripresa con la fotocamera sinistra, e l'occhio destro solo l'immagine ripresa con la fotocamera destra.
Riga 45:
Numerosi sono gli stereoscopi che utilizzano un sistema a schede rettangolari a scorrimento verticale, precedenti o successivi all'adozione di tale formato per il tardo Tru-Vue, una volta acquistato dalla Sawyer's nel [[1951]].
Nonostante lo scarto tra gli occhi sia sempre il medesimo, le schede utilizzate da questi sistemi presentano vari formati e dimensioni e non sono perciò interscambiabili al contrario delle strisce di pellicola
Di seguito viene riportato un elenco delle imitazioni del Tru-Vue e dei sistemi ad esso similari conosciuti che utilizzano il sistema a strisce di pellicola<ref name="stereoviewers2">{{en}} [http://www.viewmaster.co.uk/ 20th Century Stereo Viewers]</ref>.
Riga 59:
| '''3Discover ''' || 3D Vision International Inc || {{Bandiera|CAN|nome}} || [[1998]] || [[1998]] || Così come per il precedente Stereopocket, anche questo visore utilizza come supporto una cartuccia contenente una pellicola a scorrimento orrizontale. L'avanzamento avviene grazie a un motore e il visore offre inoltre la possibilità di aggiustare la distanza tra le due lenti (da 5,5 cm a 6,5 cm)<ref>{{en}} [http://www.viewmaster.co.uk/htm/3diq.asp 20th Century Stereo Viewers - 3DIQ - A Different type of viewer]</ref>.
|-
| '''Celdé''' || C.L.D. || {{Bandiera|FRA|nome}} || || || Il sistema Celdé, il cui ''appareil stéréoscopique'' era costruito in cartone rigido, utilizzava un insolito sistema a pellicola diapositiva
|-
| '''Mikro-Kino''' || Mikro-Kino Kommandiittiyhtiö || {{Bandiera|FIN|nome}} || [[Anni 1950|anni cinquanta]]/[[Anni 1960|sessanta]] || [[Anni 1950|anni cinquanta]]/[[Anni 1960|sessanta]] || Copia del visore Tru-Vue degli [[Anni 1930|anni trenta]], come supporto utilizzava strisce di pellicola in bianco e nero da 16 o 32 immagini.<ref>{{en}} [http://www.viewmaster.co.uk/htm/mikrokino.asp 20th Century Stereo Viewers - Novelview Novelart Stereo Viewer]</ref>
|-
| '''Novelview''' || Novelart Company || {{Bandiera|USA|nome}} || [[Anni 1930|anni trenta]] || [[Anni 1930|anni trenta]] || Sistema che, similarmente al Tru-Vue, utilizza strisce di pellicola diapositiva in bianco e nero
|-
| '''Pan-Pet''' || Gakken Co.Ltd. || {{Bandiera|JPN|nome}} || [[1969]] || [[1969]] || Stereoscopio giapponese che utilizzava strisce di pellicola
|-
| '''Stéréo Alain''' || || {{Bandiera|FRA|nome}} || [[Anni 1950|anni cinquanta]] || [[Anni 1950|anni cinquanta]] || Come il Celdé anche questo stereoscopio utilizzava pellicola
|-
| '''Stereopocket''' || 3Diland || {{Bandiera|ITA|nome}} || [[1976]] || [[1976]] || L'italiano Stereopocket della 3Diland, utilizza un originale sistema a cartuccia, all'interno della quale scorre una pellicola diapositiva con 50 coppie di immagini stereoscopiche.<ref>{{en}} [http://www.viewmaster.co.uk/htm/3diland.asp 20th Century Stereo Viewers - 3Diland Stereopocket Viewer, not up to usual Italian styling standards!]</ref>
Riga 73:
| '''Super-View''' || The Hong Kong Viewers || {{Bandiera|HKG|nome}} || || || Versione cinese del giapponese Pan-Pet prodotto dalla Gakken e che ne sfruttava lo stesso sistema.<ref>{{en}} [http://www.viewmaster.co.uk/htm/superview.asp 20th Century Stereo Viewers - Hong Kong Super-View from China]</ref>
|-
| '''Super Views''' || Aussie || {{Bandiera|AUS|nome}} || [[Anni 1950|anni cinquanta]] || [[Anni 1950|anni cinquanta]] || Raro stereoscopio australiano che utilizza pellicola diapositiva
|-
| '''True-Vue''' || Signalling Equipment Ltd. || {{Bandiera|GBR|nome}} || [[Anni 1950|anni cinquanta]] || [[Anni 1950|anni cinquanta]] || Vera e propria imitazione inglese dello stereoscopio Tru-Vue del 1947. Utilizzava, come l'originale, strisce di pellicola
|-
|}
|