Video digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: m →  m (2), typos fixed: 3 Dicembre → 3 dicembre using AWB
Riga 2:
 
==Trasporto del segnale==
In ambito professionale, il primo tipo di interfaccia utilizzata, secondo la raccomandazione [[ITU-R]] BT.656, è di tipo [[trasmissione parallela|parallelo]]. I cavi erano costituiti da 11 doppini, 10 per ciascuno dei [[bit]] relativi all’informazione video più uno per il [[clock]] a 27  MHz. La raccomandazione prevede l'uso di connettori [[D-Sub]] a 25 contatti.
 
La lunghezza del cavo è un fattore limitante di questo tipo di connessione, potendo raggiungere solo
50  m senza [[equalizzazione]] e 200  m con appropriata equalizzazione.
 
{{main|Serial Digital Interface}}
Riga 17:
Il video digitale è spesso registrato su cassetta e distribuito su [[disco ottico|dischi ottici]], solitamente [[DVD]]. Ci sono comunque delle eccezioni, come le videocamere che registrano direttamente su DVD, videocamere [[Digital8]] che codificano video digitale su cassette analogiche convenzionali, e alcune videocamere che registrano video digitale su [[hard disk]].
 
Il successo del video digitale è basato sulla disponibilità di algoritmi di [[compressione video digitale| compressione video]] che si sono sviluppati fortemente a partire dagli anni '90.
 
Il video digitale è alla base dello sviluppo della [[HDTV|televisione ad alta definizione]] che, sebbene sia nata alla fine degli anni ottanta come analogica, ha potuto diffondersi e divenire economicamente conveniente solo grazie alle tecniche di registrazione e trasmissione digitali.
Riga 60:
Tutti i formati correnti elencati di seguito sono basati su [[Pulse-Code Modulation|PCM]].
*[[CCIR 601]] — usato per le stazioni di trasmissione
*[[MPEG-4]] — diffuso nella distribuzione online e nella registrazione di video su [[memoria flash]]
*[[MPEG-2]] — diffuso per DVDs e Super-VCD e impiegato nella trasmissione video digitale DVB
*[[MPEG-1]] — diffuso per VCD
Riga 87:
==Voci correlate==
*[[Digital Video|DV]]
*[[Audio digitale]]
*[[Cinema digitale]]
*[[Digital Visual Interface]]
Riga 100:
==Bibliografia==
 
*Barbero, Shpuza, ''Interfacce video'', Elettronica e Telecomunicazioni, n.3 Dicembredicembre 2006
{{Portale|Televisione}}