Impero spagnolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →L'indipendenza dell'America meridionale: Interwiki |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|storia|luglio 2006|[[Utente:Nanae|Nanae]] 15:01, 6 lug 2006 (CEST)}}
{{w|storia|aprile 2006}}
[[Image:Flag of New Spain.svg|thumb|right|150px|La bandiera della [[Nuova Spagna]], uno dei viceregni che componevano l'impero spagnolo]]
L''''Impero spagnolo''' fu uno dei primi imperi coloniali europei. Durante il [[XVI secolo]], la [[Spagna]] e il [[Portogallo]] erano all'avanguardia nell'esplorazione e nell'apertura di nuove rotte commerciali sugli Oceani. Le reti del commercio si estendevano sull'[[Oceano Atlantico|Atlantico]], tra la [[penisola iberica]] e le Americhe, e sul [[Oceano Pacifico|Pacifico]], tra l'[[Asia]] orientale e il [[Messico]], passando per le [[Filippine]].
{{Storia Spagna}}
[[Immagine:Imperio español.png|thumb|right|180px|L'Impero spagnolo nel 1580, unificato con l'Impero portoghese]]
▲===La Spagna agli inizi dell'espansione===
Dopo aver cacciato definitivamente i Mori dalla penisola iberica, raggiunto l'obiettivo che aveva guidato generazioni di cavalieri e spadaccini, la nobiltà spagnola assetata di terre e potere era ansiosa di abbracciare una nuova causa per la quale scendere sul campo di battaglia.
|