Lingua singalese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
Con i movimenti nazionalisti della prima parte del [[XX secolo]] e l'affermazione del movimento ''helabasa'', fondato dal grammatico Munidasa Kumaratunga, la lingua riprese vigore, ed ebbe risalto sui giornali, in primis ''Dinamina'', un giornale culturale del gruppo Wijaywardena, cui apparteneva il noto editore Martin Wickremasinghe; tra gli altri media, ''Radio Ceylon'', condotta dallo scrittore Karunaratne Abeysekera, diede un altro importante contributo.
==Influenza di altre lingue==
Il vocabolario del singalese deriva fondamentalmente dal [[pali]], ma è stato fortemente influenzato dal [[tamil]] (parlato ancora oggi nel nord e nella costa orientale dello Sri Lanka) e dal [[sanscrito]] (che è stato utilizzato per coniare i termini scientifici e medici, così come il greco e il latino per le lingue indeuropee). Comunque, a seguito di contatti con altri popoli, la lingua è stata influenzata dal [[lingua portoghese|portoghese]], dall'[[lingua olandese|olandese]], dall'[[lingua inglese|inglese]] e, in minor parte, dal [[Lingua malese|malese]].
==Diglossia==
Riga 49 ⟶ 52:
*Il singalese ha un sistema [[deissi|deittico]] spaziale con quattro temi (cosa abbastanza rara, a differenza dell'italiano, in cui è a tre): i temi dimostrativi sono /meː/ "qui, vicino a colui che parla", /oː/ "là, vicino a colui che ascolta", /arə/ "là, vicino a una terza persona, visibile" and /eː/ "là, vicino a una terza persona, non visible".
*La presenza di consonanti pre-nasalizzate, nelle quali un breve nasalizzazione è aggiunta prima della consonante (es.: ''n''d, ''m''b, ecc.); la sillaba però resta [[Mora (fonologia)|monomoraica]].
[[Categoria:Lingue]]
| |||