Numeri pari e dispari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.8.251.214 (discussione), riportata alla versione precedente di MerlIwBot |
italiano: alla fine di un elenco e congiunzione senza la virgola |
||
Riga 2:
{{nota disambigua|l'operatore di [[Parità (fisica)|inversione spaziale]] in [[meccanica quantistica]]|[[Operatore parità]]|Parità}}
In [[matematica]], qualsiasi [[numero intero]] è o '''pari''' o '''dispari'''. Se è un multiplo di [[due]], è un '''numero pari''', altrimenti, è un '''numero dispari'''. Esempi di numero pari sono: -4, 0, 8
L'[[insieme]] dei numeri pari può essere scritto come:
| |||