Manilkara zapota: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 43554449 di 95.120.63.253 (discussione) rb
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=ZapotellaSapotiglia
|statocons=
|immagine=[[File:Sapodilla tree.jpg|240px]]
Riga 44:
|sinonimi?=
|sinonimi=''Achras sapota'' L.
|nomicomuni=Zapotella,Sapodilla, Sapotiglia
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
La '''''Manilkara zapota''''' (L.) [[Pieter van Royen|P. Royen]] [[1953]], è una [[Plantae|pianta]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Sapotaceae|Sapotacee]], che è coltivata per il ''chicle'' (ingrediente tradizionale del ''chewing-gum''), estratto dal suo fusto, e per il suo frutto. Nelle terre di origine è nota come "zapotilla" (da cui deriva il nome italiano di '''zapotellasapodilla''' o '''sapotiglia'''), "chicozapote", "zapote chico", "korob", "muy", "muyozapot", nonché, in modo più generico, come "níspero" (che propriamente indica in [[Lingua spagnola|spagnolo]] la [[Mespilus germanica|nespola]]).
 
[[Carl von Linné|Linneo]] denominò questa specie ''Achras sapota'', dal termine greco ''achras'', "pera", per la somiglianza del frutto alla nostra [[pera]]. Questa denominazione, come anche altre (p.es. ''Sapota achras'', ''Lucuma zapota'', ''Nispero achras'', ''Manilkara achras'', ''Manilkara zapotilla'' ecc.) sono considerate tutte sinonimi di ''Manilkara zapota''.