Cofattore molibdeno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB
Riga 29:
|frasiS =
}}
Il '''cofattore molibdeno''' è un [[Cofattore (biologia)|cofattore]] derivante dalla complessazione di uno ione [[molibdeno]] da parte della [[molibdopterina]]. È conosciuto in letteratura come ''Moco'' dalla abbreviazione inglese di ''mo''lybdenum ''co''factor <ref>{{CiteCita journalpubblicazione
| doi = 10.1016/S0969-2126(01)00697-9
| issn = 0969-2126
| volume = 10
| issuenumero = 1
| pagespagine = 115-125
| lastcognome = Truglio
| firstnome = James J.
| coauthorscoautori = Karsten Theis, Silke Leimkühler, Roberto Rappa, K. V. Rajagopalan, Caroline Kisker
| titletitolo = Crystal Structures of the Active and Alloxanthine-Inhibited Forms of Xanthine Dehydrogenase from Rhodobacter capsulatus
| journalrivista = Structure
| accessdateaccesso =
| datedata = 2002-01
| url = http://www.sciencedirect.com/science/article/B6VSR-44XVT0G-J/2/13065b2141371664ec47b87bb78bf747
}}</ref>
<ref>{{CiteCita journalpubblicazione
| issuenumero = 21
| pagespagine = 4053-4068
| lastcognome = Romão
| firstnome = Maria João
| titletitolo = Molybdenum and tungsten enzymes: a crystallographic and mechanistic overview
| journalrivista = Dalton Transactions
| accessdateaccesso =
| datedata = 2009
| url = http://dx.doi.org/10.1039/b821108f
}}</ref>.