Discussione:Ipotesi multiregionale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Mi pare che la contraddittorietà sul contributo genetico neanderthaliano all'uomo moderno, presente nell'inizio della voce, non sia di fatto ma di tempi. Se infatti presento vecchie ricerche lo negano; se le ultime, universalmente accettate, lo affermano inequivocabilmente: '''l'1-4% del genoma dell'Homo sapiens non africano è di origine neanderthaliana'''[http://www.nature.com/news/2010/100512/full/465148a.html]. Per non parlare dell'Homo di Denisova con cui '''i moderni abitanti della Papua Nuova Guinea condividono il 4-6% del genoma'''[http://genetics.med.harvard.edu/reich/Reich_Lab/Welcome_files/2010_Nature_Denisova_Genome.pdf]. Se ciò serve per voler dimostrare l'indimostrabile, lo potrei anche capire. Se per obiettività d'esposizione, da molti invocata, mi pare poco serio e controproducente.--[[Utente:Andrea Jagher|Andrea Jagher]] ([[Discussioni utente:Andrea Jagher|msg]]) 11:12, 18 set 2011 (CEST)
 
Questo articolo dice chiaramente che: [http://genetics.med.harvard.edu/reich/Reich_Lab/Welcome_files/2010_Nature_Denisova_Genome.pdf] ''This population was not involved in the putative gene flow from Neanderthals into Eurasians''; il gene flow è appunto il flusso genico che quell'articolo nega essersi verificato fra quella popolazione e le altre ed aggiunge anche che ''This tooth shares no derived morphological features with Neanderthals or modern humans, further indicating that Denisovans have an evolutionary history distinct from Neanderthals and modern humans.'' evolutionary history distinct cioè indipendente, è curioso che un articolo che dice ''was not involved in the putative gene flow from Neanderthals'' venga citato fra le presunte prove a sostegno --<span style="background:white">'''[[Utente:NonIscritto|<span style="color:black;">&nbsp;<small>non</small>ISCRITTO&nbsp;</span>]]'''</span><small><sup>[[discussioni utente:NonIscritto|<font color="black">'''MSG'''</font>]]</sup></small> 18:02, 18 set 2011 (CEST) PS ''condivide un'origine comune con'' non è la stessa cosa di ''essersi ibridati con''. (PS2 la conclusione deovrebbe essere che quei lavori supportano l'ipotesi multiregionale tanto quanto supportano il modello OFA, in realtà sono vie di mezzo fra i due)
Ritorna alla pagina "Ipotesi multiregionale".