Wi-Fi Protected Access: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ link |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Wi-Fi Protected Access''' ('''WPA''' e '''WPA 2''') è un programma di certificazione amministrato dall'alleanza del [[Wi-Fi]] come forma di protezione dei dati scambiati in una [[rete di computer]] [[wireless]].
==Descrizione==
Il protocollo è stato creato in risposta alle numerose falle che i ricercatori hanno trovato nel sistema precedente, il Wired Equivalent Privacy ([[Wired Equivalent Privacy|WEP]]), sebbene una ricerca condotta nel 2008 abbia portato alla luce dei difetti anche nell'implementazione del WPA.<ref>{{Cita web
Riga 8 ⟶ 10:
| editore=[[Ars Technica]]
}}</ref>
Questo protocollo implementa la maggior parte dello standard [[IEEE 802.11i]] ed intende essere una soluzione intermedia, atta a sostituire il protocollo WEP mentre lo standard 802.11i veniva ultimato. Nella fattispecie, il protocollo [[Temporal Key Integrity Protocol|TKIP]] (''Temporal Key Integrity Protocol''), fu incluso nel WPA. Il protocollo TKIP cambia dinamicamente la chiave in uso e la combina con un [[vettore di inizializzazione]] (IVS) di dimensione doppia rispetto al WEP (in modo da rendere vani gli attacchi simili a quelli previsti per il WEP) e può essere implementato nelle schede di interfaccia wireless pre-WPA, che cominciarono ad essere distribuite nel 1999, attraverso un aggiornamento del [[firmware]]. Siccome i cambiamenti richiedono meno modifiche sul client che sull'[[access point]], molti access point costruiti prima del 2003 non possono essere aggiornati per supportare il WPA con TKIP.
La successiva certificazione [[WPA2]] indica conformità con un protocollo avanzato che implementa pienamente lo standard. Questo protocollo avanzato non può funzionare su alcune vecchie schede wireless. I prodotti che hanno completato con successo la fase di test da parte dell'alleanza per il Wi-Fi per la conformità con il protocollo possono esibire il marchio WPA.
==
WPA è progettato per utilizzare lo standard [[IEEE 802.1x]] per gestire l'[[autenticazione]] dei [[client]] e dei [[server]] e la distribuzione di differenti chiavi per ogni utente, sebbene per questioni di compatibilità supporti la precedente gestione a chiave condivisa ([[Pre-Shared Key|PSK]]). I dati sono cifrati con l'[[algoritmo]] di [[cifratura]] a stream [[RC4]] con chiave a 128 [[bit]] e [[vettore di inizializzazione]] a 48 bit.
In aggiunta all'autenticazione e alla cifratura, il WPA introduce notevoli miglioramenti nella gestione dell'[[integrità dei dati]]. Il [[Cyclic redundancy check|CRC]] utilizzato dal [[WEP]] non era sicuro, era possibile modificare il messaggio mantenendo coerente il CRC, anche senza conoscere la chiave. Per evitare il problema, il WPA utilizza un nuovo metodo per verificare l'integrità dei messaggi chiamato "Michael". Questo include un contatore associato al messaggio per impedire all'attaccante di ritrasmettere un messaggio che sia già stato trasmesso nella rete.
In sostanza il WPA aumenta la dimensione della chiave, il numero delle chiavi in uso, include un sistema per verificare l'autenticità dei messaggi migliore e quindi incrementa la sicurezza della [[Wireless local area network|WLAN]], rendendola effettivamente analoga a quella di una rete su cavo. La Wi-Fi Alliance (il gruppo che gestisce lo standard Wi Fi) ha dichiarato che utilizzerà il termine [[WPA2]] per identificare i dispositivi che avranno il pieno supporto dello standard [[IEEE 802.11i]].
Riga 25 ⟶ 27:
== WPA 2 ==
{{vedi anche|IEEE 802.11i{{!}}WPA2}}
WPA2 sta sostituendo WPA. Come avvenne per il WPA, il WPA2 richiede una fase di testing e la certificazione da parte dell'alleanza Wi-Fi. WPA2 implementa gli elementi opzionali dello standard [[IEEE 802.11i]]. In particolare introduce un nuovo algoritmo basato su [[Advanced Encryption Standard|AES]], [[CCMP]], che è considerato completamente sicuro. La certificazione è iniziata nel Settembre 2004. Dal 13 marzo 2006 la certificazione WPA2 è diventata opzionale per i nuovi dispositivi Wi-Fi.
== Note ==
|