Il Fatto Quotidiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TheMBSystem (discussione | contributi)
m Lo statuto: correzione ortografica
TheMBSystem (discussione | contributi)
m Storia: standard cita web
Riga 38:
Dal [[21 febbraio]] [[2010]] viene pubblicato, all'interno del numero che esce di domenica, un inserto satirico intitolato ''Il misfatto''.
 
Il [[22 giugno]] [[2010]] viene lanciato il sito web del giornale in versione beta, diretto da [[Peter Gomez]]. Fin dalle prime ore dopo l'apertura, è stato registrato un boom di contatti che, nei primi giorni, ha portato più volte alla sospensione temporanea dell'accesso al sito. Ed è proprio ilfattoquotidiano.it, il [[25 settembre]], a vincere l'Oscar 2010 dei blog nella categoria "Miglior testata giornalistica online", un riconoscimento assegnato dalla rivista [[Macchianera]].net in base alle preferenze ottenute in una pubblica votazione su Internet.<ref>{{cita web | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/09/26/il-nostro-sito-www-ilfattoquotidiano-it-ha-vinto/64766/ | accesso = 18 settembre 2011 | titolo = Ilfattoquotidiano.it migliore testata giornalistica online | editore = ilfattoquotidiano.it | data = 26 settembre 2010}}</ref>
 
Il giornale ha chiuso in attivo entrambi gli esercizi 2009 e 2010. Nel 2010 i ricavi e gli utili sono stati rispettivamente di 29,6 e di 5,8 milioni di euro.<ref name = "ArticoloBilancio2010">{{cita news |autore = Claudio Plazzotta |titolo= Il Fatto fa ricchi Padellaro & Co |pubblicazione = [[ItaliaOggi]] |url= http://www.italiaoggi.net/news/dettaglio_news.asp?id=201108161129234046&chkAgenzie=ITALIAOGGI&titolo=Il%20Fatto%20fa%20ricchi%20Padellaro%20&%20co |accesso = 18 settembre 2011 |data = 13 agosto 2011 |pagina = 17}}</ref> Alla fine di novembre 2010 vendeva 76.000 copie, ed il sito internet veniva visitato ogni giorno da 240.000 persone.<ref>{{Cita libro |autore = [[Giampaolo Pansa]] |titolo = Carta straccia. Il potere inutile dei giornalisti italiani |editore = [[Rizzoli]] |città = Milano |anno = 2011 |id = ISBN 978-88-170-4927-6}}</ref> Grazie al successo di questi numeri il quotidiano nel corso del 2010 ha ampliato il numero dei suoi redattori ed ha dato vita a nuovi progetti (come l'inserto culturale del venerdì ''Saturno'' e alcune trasmissioni web tv in diretta streaming sul sito). Inoltre dal 1 febbraio 2010 ha cambiato sede spostandosi da via Orazio 10 alla più grande e moderna redazione di via Valadier 42, sempre in Roma.<ref>{{cita web| titolo = Editoria: "Il Fatto" festeggia 18 mesi. Progetto futuro: una web tv | editore = blitz quotidiano| url = http://www.blitzquotidiano.it/media/fatto-quotidiano-vendite-web-tv-794034/| accesso = 18 settembre 2011| data = 22 marzo 2011}}</ref><ref>{{cita web| titolo = Il Fatto cambia casa.| editore = ilfattoquotidiano.it| url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/02/05/il-fatto-cambia-casa/90375/ | accesso = 18 settembre 2011| data = 5 febbraio 2011}}</ref>