Patrick Magee: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ancora qualche notizia
SanniBot (discussione | contributi)
m Macgee e Beckett: fix minori
Riga 23:
Nel [[1957]] incontrò [[Samuel Beckett]] e registrò alcune sue opere per la radio. Per la [[BBC]], con la regia di Donald McWhinnie registrò ''Embers'' e ''A Piece of Monologue''. Con la regia di Martin Esslin, ''Rough for Radio II'' e con la regia di Michael Bakewell, ''Words and Music''. A queste vanno aggiunte letture da ''Molloy'', ''From an Abandoned Work'' e ''Texts for Nothing''. Da alcune di queste registrazioni venne fatto più tardi un cofanetto di CD.
 
A Beckett piaceva talmente la sua voce da decidersi a scrivere ''Krapp's Last Tape'' specialmente per lui<ref>Mel Gussow, ''Conversations with and about Beckett'', [[Grove Press]], New York 1996, p. 33, p. 39 e p. 74. Questa fu la sola volta che il premio Nobel Beckett scrisse qualcosa per un attore specifico benché ne amasse alcuni in particolare, notoriamente almeno [[Jack MacGowran]], [[Billie Whitelaw]] e David Warrilow.</ref> (questa registrazione BBC in video fu fatta nel [[1972]]). Anthony Cronin, nella sua biografia di Beckett, scrive che in qualche modo sembrava che i due si aspettassero a vicenda<ref>A. Cronin, ''Samuel Beckett. The Last Modernist'', HarperCollins, London 1996.</ref>. Il collega Jack MacGowran ricorda di come l'incontro con Beckett gli cambiò la vita <ref>Mel Gussow, op. cit., p. 23.</ref> e di come Beckett lo diresse da sé in ''Endgame'', dove l'attore riuscì persino a fargli cambiare una parola (da "queer" a "strange")<ref>Mel Gussow, op. cit., p. 180</ref>.
 
== Note ==