Pannotia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: bs:Pannotia
Manusha (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Positions_of_ancient_continents,_550_million_years_ago.jpg|thumb|250px|550 milioni di anni fa]]
La '''Pannotia''', descritta per la prima volta da [[Ian Dalziel]] nel [[1997]]<ref>Ian W. D. Dalziel, Neoproterozoic-Paleozoic geography and tectonics; review, hypothesis, environmental speculation, ''GSA Bulletin'' (January 1997) 109(1):16-42 [http://bulletin.geoscienceworld.org/cgi/content/abstract/109/1/16].</ref>, è un ipotetico [[Supercontinentesupercontinente]] che sarebbe esistito fra i 600 ed i 540 milioni di anni fa, durante il [[Precambriano]]. Viene anche chiamata il '''Supercontinente vendiano'''.
 
Circa 750 milioni di anni fa, la [[Rodinia]] si divise in [[Protolaurasia]], dell [[Cratone del Congo]] e [[Protogondwana]].