Sistema di n punti materiali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 43577464 di Titan9117 (discussione) +Wikificare
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{W|meccanica|settembre 2011}}
 
Un '''sistema di n punti materiali''' è un "insieme" di n elementi considerati puntiformi, cioè tali che, rispetto al problema che si sta affrontando, possono essere considerati come se fossero punti. Ad esempio, si possono assimilare a [[punti materiali|punto materiale]] i pianeti del [[Sistema Solare|Sistema Solare]] quando se ne vuole studiare il moto di rivoluzione intorno al [[Sole|Sole]].
'''Sistema di n punti materiali''': in meccanica, al fine di voler determinare la posizione nello spazio di un sistema di n [[Punto materiale|punti materiali]], è necessario dare n raggi vettori, cioè 3n coordinate. In generale, il numero di grandezze indipendenti da assegnare al fine di determinare in maniera univoca la posizione di un sistema, è chiamato numero di gradi di libertà del sistema stesso. Nel caso considerato (nello spazio), tale numero è proprio uguale a 3n.
 
==Analisi dello stato meccanico di un sistema==
 
'''Sistema di n punti materiali''': inIn meccanica, al fine di voler determinare la posizione nello spazio di un sistema di n [[Punto materiale|punti materiali]], è necessario dare n raggi vettori, cioè 3n coordinate. In generale, il numero di grandezze indipendenti da assegnare al fine di determinare in maniera univoca la posizione di un sistema, è chiamato numero di gradi di libertà del sistema stesso. Nel caso considerato (nello spazio), tale numero è proprio uguale a 3n.
Benché venga naturale pensare alle coordinate cartesiane dei punti materiali come grandezze indipendenti da assegnare, questa non è l'unica scelta che si ha a disposizione; infatti, è possibile utilizzare un differente sistema di coordinate, a seconda del problema considerato. s di queste coordinate qualsiasi, q<sub>1</sub>,...,q<sub>s</sub> , vengono chiamate [[Coordinate generalizzate|coordinate generalizzate]]. Ricordando che la velocità è la grandezza fisica definita come derivata della posizione rispetto al tempo, le derivate delle q<sub>i</sub> vengono chiamate velocità generalizzate.