Piaccametro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 95.235.216.23 (discussione), riportata alla versione precedente di 92.106.209.209
Riga 1:
[[Immagine:Ph-measurement.jpg|thumb|250px|right|Un piaccametro]]
Un '''[http://www.coltivazioneindoor.it/misurazione-ph-ec-temperatura-umidita/phmetri-misuratori-ph.html piaccametro]''' o '''pH-metro''' è un apparecchio elettronico usato per misurare il [[pH]] di un [[liquido]]. Può essere equipaggiato anche con sonde particolari adatte alla misura del pH di campioni solidi e semi-solidi.
 
Un tipico piaccametro consiste di una sonda (un [[elettrodo a vetro]]) collegata ad un dispositivo elettronico che raccoglie il segnale della sonda, calcola il valore di pH corrispondente e lo rappresenta su un display.
Riga 32:
 
Purtroppo questi strumenti tendono a stararsi con il tempo e quindi bisoigna calibrarli regolarmente.
Se si usa il phmetro giornalmente per un miglior funzionamento dello strumento si consiglia di calibrarlo almeno 1 volta ogni 15/20 misurazioni.
 
L'elettrodo a vetro è generalmente conservato immerso in una soluzione a pH 3 per impedire che la membrana di vetro si secchi; si tende ad evitare l'uso di acqua distillata perché potrebbe estrarre per [[osmosi]] gli ioni idrogeno presenti all'interno dell'elettrodo.
 
== Tipi di piaccametro ==
I piaccametri variano in tipologia da semplici [http://www.coltivazioneindoor.it/misuratori-ph-ec-adwa.html misuratori ph]apparecchi portatili simili a grosse penne a sfera dal costo di qualche decina di euro fino a complesse apparecchiature da laboratorio con possibilità di montare diverse sonde e interfacciarsi a [[personal computer]].
 
Sono inoltre disponibili sonde per applicazioni speciali e per campioni o ambienti lavorativi difficili.