Pietro Laveglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Biografia: elisione obbligatoria
Riga 22:
Tornato in Italia, dal 1945 trova impiego presso la [[Soprintendenza]] Archeologica di Salerno e inizia per lui una stagione segnata dal connubio tra l'impegno politico e quello culturale, con la militanza attiva nel [[Partito comunista italiano]], a cui aveva aderito nel 1946, e l'attivismo politico nella campagna in favore della [[Repubblica]] nel [[Referendum istituzionale del 1946|referendum istituzionale del 2 giugno]].
 
L'attivismo culturale lo porterà a fianco di intellettuali come [[Giovanni Pugliese Carratelli]], [[Leopoldo Cassese]], [[Mario Napoli]], Armando Marone, [[Gaetano Macchiaroli]], Giuseppe Martano, in un sodalizio che nel 1949 sarà artefice della fondazione della [[casa editrice]] [[Gaetano Macchiaroli editore]] e nel 1954 della dell'omonima libreria [[Napoli|napoletana]] in Via Carducci.
 
Il legame con [[Leopoldo Cassese]], intensificatosi con il tempo, lo spinse a dedicarsi agli studi storici [[meridionalismo|meridionalistici]], anche con la collaborazione a voci per il ''[[Dizionario biografico degli Italiani]]'' dell'[[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]], e alla promozione editoriale dell'opera di giovani studiosi.