Notazione di Einstein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m →Prodotto vettoriale: [componente -> coordinata] |
||
Riga 31:
Il [[prodotto vettoriale]] di due vettori <math>u</math> e <math>v</math> in <math>\R^3</math> è definito come
:<math>(u\times v)_i = \epsilon_{ijk} u_j v_k\,\! </math>
Nell'espressione è sottointesa una somma sugli indici <math>j</math> e <math>k</math> poiché entrambi compaiono due volte nel termine di destra. Il simbolo <math>\epsilon_{ijk}</math> dipendente da 3 indici è il [[simbolo di Levi-Civita]]. L'espressione però ''non'' è sommata sull'indice <math>i</math>, perché questo compare una volta sola in ogni termine. L'espressione infatti esprime per ogni <math>i</math> l'<math>i</math>-esima
Indicando con
|