Discussione:Coliandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Richiesta di pareri: -refuso |
|||
Riga 49:
== Richiesta di pareri ==
Visto che la discussione [[Discussione:Marco_Coliandro#Titolo|qui sopra]] è in stallo, mi vedo costretto ad aprire questa richiesta di pareri. Faccio un riassunto: come specificato in [[Wikipedia:Titolo_della_voce#Denominazione_più_diffusa]], ''«per i personaggi immaginari della letteratura, dell'arte e non solo, la regola da seguire è quella dell'opera di riferimento; si avranno quindi ad esempio [[Don Camillo]] e [[Peppone]]. Va quindi indicato il nome usato più di consueto dall'autore»''. Questo è esattamente il caso di Coliandro: il personaggio è conosciuto semplicemente ed esclusivamente per [[cognome]], come si evince dalla lettura dei romanzi, dalla visione della serie televisiva ''[[L'ispettore Coliandro]]'', e come [http://www.coliandro.it/mitopersonaggio.html dichiarato] dal creatore del personaggio, [[Carlo Lucarelli]]. Dai romanzi sappiamo che il nome del personaggio "letterario" è Marco, ma chiunque ha letto i romanzi può confermare che si tratta più di una curiosità, detta di sfuggita neanche un paio di volte nell'arco di tre libri, e che il personaggio viene chiamato sempre e solo Coliandro; addirittura, nella serie TV il nome del personaggio "televisivo" non viene mai rivelato. Detto questo, ritengo sia corretto spostare il titolo di questa voce al ''«nome usato più di consueto dall'autore»'', cioé [[Coliandro]] (
|