Punto interrogativo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolta una traduzione in inglese non rilevante
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
Il suo principale compito, oggi come allora, è di indicare una domanda, ma in [[matematica]], in modo non proprio formale, può anche indicare un'[[incognita]]; per esempio, la scrittura <math>x + 3 \,=\, ?</math> significa evidentemente che non conosciamo il valore della [[addizione|somma]] di x e 3.
 
== Il punto interrogativo in [[Lingua spagnola|spagnoloSpagnolo]] ==
[[Immagine:Spanish Question mark 3d.png|left|80px]]
Anche in spagnolo il punto di domanda era singolo e posto in fine di frase, finché, con la seconda edizione della ''Ortografía de la Real Academia'', nel [[1754]], divenne regola iniziare le domande con il segno di apertura dell'interrogazione ('''¿''') e terminarle con il segno di interrogazione che in spagnolo si considera invertito ('''?''') - ad esempio: ''--¿Qué edad tienes?--'' (Quanti anni hai?). La stessa regola fu adottata per il segno esclamativo - '''(¡)''' e '''(!)'''.
Riga 24:
 
Benché sia caduto in disuso per le rare occasioni in cui risulta opportuno, in spagnolo è comunque corretto sottolineare una frase con l'apertura di esclamativa ('''¡''') e la chiusura di domanda ('''?''') o viceversa, nei casi che comportano evidentemente l'esclamativo o l'interrogativo, come "''¡Quién te has creído que eres?''" (Chi credi di essere?!)
 
== Il punto interrogativo in [[Lingua greca|Greco Moderno]] ==
 
La lingua greca moderna conserva tutt'oggi l'uso del [[punto e virgola]] ";" (Ερωτηματικό) per contrassegnare una frase interrogativa.
 
==Note==