Accuratezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 93.146.86.102; ritorno alla versione di Frigotoni |
m fix template References |
||
Riga 5:
==Concetto d'accuratezza==
[[
Per chiarire il concetto, si faccia riferimento ad una nota analogia con una serie di frecce scagliate su un bersaglio: più la serie di frecce tende a colpire il centro del bersaglio, più questa si definisce ''accurata''. Nell'immagine a destra, gli esempi ''A'' e ''C'' rappresentano due rosate ''accurate'', in quanto tutte e due tendono "mediamente" verso il centro del bersaglio.
Riga 32:
Esempio:
*Supponiamo di voler verificare l'accuratezza di misura di una [[Bilancia (strumento)|bilancia]] usando un [[peso campione]] da 1
*Posando il peso campione sul piatto della bilancia, potremmo leggere una misura di 1,0001
*D'altronde potremmo disporre di un peso campione di classe "M2" e, analizzando il rapporto di taratura di quest'ultimo, scoprire che il peso reale del campione è proprio 1,0001
In questo caso, se è considerato "vero" il valore nominale del peso, lo strumento risulta inaccurato; ma se invece è considerato "vero" il valore del rapporto di taratura, lo stesso strumento risulta molto accurato. Ciò è possibile in quanto, facendo un'analisi più approfondita, si è potuto cambiare il "valore convenzionalmente vero" usato come riferimento.
Riga 91:
==Note==
==Voci correlate==
|